Secondo i rappresentati dell'associazione di produttori valenciani Ava-Asaja, il Brasile ha formalmente annunciato la sua decisione di sospendere unilateralmente l'export di arance verso l'Unione europea a causa dell'eccessivo numero di problemi fitosanitari riscontrati nelle spedizioni.
La decisione del Brasile arriva dopo le denunce ufficiali della UE relative al livello estremamente elevato di patogeni riscontrati nelle partite di agrumi sottoposte al controllo doganale nei porti europei. Sono state rilevate fitopatie con effetti devastanti, quali la muffa nera (Black spot), ancora sconosciute tra le colture europee e che quindi rappresentano una seria minaccia.
La nota mancanza di rigore nel controllo fitosanitario da parte di paesi quali Brasile, Sudafrica e Bangladesh, sono stati ripetutamente denunciati da Ava-Asaja. Questa organizzazione spagnola aveva già lanciato l'allarme nel mese di luglio, denunciando il fatto che il rilevamento di patogeni negli agrumi brasiliani è decuplicato tra il 2010 e il 2012 e triplicato nel caso di prodotti sudafricani. Ha inoltre inviato una richiesta alla Commissione europea per sospendere tutte le importazioni da questi paesi fino a che non potranno garantire condizioni fitosanitarie ottimali per le loro partite di prodotto. Il presidente di Ava-Asaja, Cristóbal Aguado, e il responsabile tecnico di Asaja Malaga, Benjamín Faulí, hanno inviato queste denunce al Parlamento europeo e ad altre istituzioni europee.
La costante pressione di Ava-Asaja ha portato la Commissione europea a spedire lettere in Brasile e Sudafrica quest'estate, intimando loro di assumere le misure necessarie in quanto oltre 5 casi di muffa nera erano stati riscontrati nelle loro spedizioni verso l'Europa.
Dopo che la sanità delle spedizioni dal Brasile, invece di migliorare, è decisamente peggiorata, il paese, braccato dalla UE, ha preso la decisione di sospendere tutte le esportazioni di arance verso il continente europeo. Nel frattempo, la Commissione ha dato al Sudafrica un ultimatum a partire dal mese di novembre, al quale tuttavia nessuna risposta è ancora seguita.
Fonte: Ava-Asaja


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
A causa di problemi fitosanitari
Su pressioni della UE, il Brasile decide di sospendere le esportazioni di arance in Europa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile