Una truffa da 650 mila euro ai danni della Comunità europea, nel settore degli illeciti finanziamenti comunitari agli aiuti per la trasformazione industriale degli agrumi, è stata scoperta nella Piana di Gioia Tauro dal Nucleo antifrodi (NAC) dei carabinieri di Salerno.
A conclusione delle indagini i carabinieri hanno denunciato un produttore di San Ferdinando titolare di alcune proprietà agricole anche in Sicilia a Lentini, Ramacca e Palagonia.
I militari, che nell'attività investigativa si sono avvalsi dei riscontri acquisiti dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), hanno portato alla luce la fittizia dichiarazione di superfici coltivare pari a 78 ettari, falsi contratti attestanti il possesso dei medesimi terreni e l’assenza della documentazione di riscontro del movimento merci.
In particolare, l'imprenditore indagato, contrariamente a quanto dichiarato, non aveva mai conferito alcun quantitativo di arance siciliane e cooperative agricole e industrie di trasformazione nella Piana di Gioia Tauro.
All'imprenditore sono stati contestati i reati di truffa e falso ideologico e nei suoi confronti è stato emesso d'urgenza un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni mobili ed immobili, che ha consentito di bloccare conti correnti e beni immobili per un controvalore equivalente di 350 mila euro.


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani
- 2023-03-09 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-09 "Anche se ci sarà il 40 per cento in meno di arance in questa seconda parte della campagna, il mercato è fermo"
- 2023-03-09 "Ci illudiamo di essere fornitori insostituibili di arance"
- 2023-03-08 La stagione agrumicola peruviana comincia in ritardo
- 2023-03-07 Arance siciliane: produzione in flessione a causa del danni da maltempo