

Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
La varieta' tradizionale di scalogno prevale sul mercato francese
I consumatori francesi sono notoriamente ben informati circa i loro prodotti nazionali e, quando si parla di scalogno, preferiscono quello coltivato tradizionalmente, tramite interramento del bulbo piuttosto che quello coltivato tramite semina. Tuttavia, se il mercato degli scalogni raggiunge il suo potenziale massimo in Francia, i coltivatori francesi di scalogno stanno, invece, cercando dei modi per competere con le varietà da semina all'estero.
"I consumatori francesi conoscono molto bene la differenza tra lo scalogno da semina, che è sopraggiunto sul mercato negli anni novanta, e quello tradizionale, che viene piantato e coltivato nella modalità tradizionale", ha riferito Pierre Betardiere di Daniel Cadiou, società distributrice di scalogno, cipolle e ortaggi della Bretagna.
Inoltre, sul mercato francese dobbiamo specificare sull'etichetta la modalità di coltivazione dello scalogno: "Enchalote Traditionelle" per lo scalogno coltivato tramite interramento del bulbo oppure "échalotes issues de semis" per quello prodotto da seme. "In Francia vengono prodotte circa 3.000 tonnellate di scalogno da seme, quindi non è moltissimo", ha riferito Batardiere. "In confronto, in Bretagna raggiungiamo le 35.000 tonnellate di scalogno coltivato secondo il metodo tradizionale."
Siccome lo scalogno tradizionale è disponibile fino alla fine di giugno, qualche mese prima (settembre) che arrivi sul mercato quello da seme, la tempistica di queste due colture aiuta a distinguere le due varietà. Anche se Batardiere ritiene che il gusto superiore dello scalogno tradizionale, che viene coltivato prevalentemente nella regione francese della Bretagna, riesca a dare una marcia in più allo scalogno originale.
"Circa il 75% della fornitura di scalogno tradizionale proviene dalla Bretagna, dove il clima mite e il terreno adatto riescono a determinarne l'inconfondibile gusto", ha riferito. Secondo Batardiere, anche se la produzione di scalogno si è estesa al di là della Francia, la maggior parte di questo risulta essere la varietà da seme visto che le tecniche di coltivazione sono piuttosto simili a quelle delle cipolle. Che sia prodotto secondo il metodo tradizionale oppure tramite la semina, l'incremento della produzione sembra trovare dei clienti ricettivi in tutta Europa.
"Il consumo di scalogno sta aumentando in Europa - ha riferito Batardiere - Il mercato francese è pronto come anche quello belga, anche se non è ancora questo il caso in altre parti d'Europa. Quindi, il consumo di scalogno continua a crescere in generale sia per quanto riguarda la varietà tradizionale che per quella da seme. Con una prospettiva così promettente davanti, la sfida per distributori come Daniel Cadiou è quella di convincere i consumatori di tutto il mondo circa i vantaggi posseduti dallo scalogno tradizionale di Bretagna.
"Molti paesi - ha sottolineato Batardiere - che di per sé non hanno già un mercato per lo scalogno, potrebbero infatti decidere di importarlo, dopo averlo provato per la prima volta. Per questo motivo è meglio che importino la varietà tradizionale, in quanto essa possiede un aroma e un sapore molto caratteristico. Cercare di educare i consumatori su larga scala è una sfida, ma è un impegno che Daniel Cadiou è ben deciso a prendere", ha riferito Batardiere.
"Siamo in affari dal 1979, quindi abbiamo molta esperienza - ha riferito - Sappiamo dove trovare lo scalogno di qualità migliore, possediamo i requisiti e le certificazioni per garantire la qualità, abbiamo un metodo di confezionamento eccellente e siamo in grado di consegnare rapidamente. Il nostro marchio è quello top."
Per maggiori informazioni:
Pierre Batardière
Tel: +33 2 98699917
Email: p.batardiere@cadiou.org
Web: www.cadiou.org
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"
- 2023-03-09 "Ecco come abbiamo concretizzato il patto con la Grande Distribuzione Organizzata"
- 2023-03-08 "La patata biologica è un prodotto premium ancora disponibile a prezzi accessibili"
- 2023-03-08 La domanda di patate italiane supera l'offerta