Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Al via la nuova campagna consumer di Nucis Italia per promuovere il corretto consumo di frutta secca

La frutta secca non è solo buona, ma fa anche bene alla salute, grazie al suo prezioso apporto di proteine, minerali, acidi grassi e amminoacidi essenziali per la nostra dieta. Ecco perché è importante fare cultura su questi prodotti, promuovendone la conoscenza e il consumo quotidiano: per esempio, attraverso il fitto calendario di "educational" promossi da Nucis Italia – associazione senza fini di lucro che, grazie al contributo economico delle aziende che ne fanno parte, finanzia studi clinici sulla frutta secca e diffonde informazioni sui contenuti di questi prodotti – e proprio in questi giorni ai nastri di partenza in oltre 1.600 punti di vendita di importanti catene della grande distribuzione organizzata.



A caratterizzare la nuova campagna di comunicazione sui benefici nutrizionali della frutta secca è il focus sulle corrette quantità da inserire nella dieta quotidiana: secondo studi clinici accreditati, infatti, il quantitativo ideale di frutta secca sgusciata da consumare quotidianamente, cinque volte alla settimana, è di circa 30 g per i semi oleosi e di 40 g per la frutta morbida denocciolata. Nei suoi coloratissimi materiali informativi realizzati per l'occasione, Nucis Italia esprime queste dosi non in grammi, ma in numero di frutti in modo da facilitare la scelta dei consumatori.

Gli educational nei punti vendita della GDO
Un dialogo diretto con i consumatori, cui proporre la porzione quotidiana di frutta secca come sana abitudine alimentare: è questo l'obiettivo degli educational itineranti che, a partire da novembre, coinvolgeranno 1.681 punti di vendita della grande distribuzione. Le insegne protagoniste - Conad, Coop, Carrefour, Crai e Magazzini Gabrielli - sono tutte di primo piano. Nucis Italia ha pensato a materiali promozionali di grande appeal, caratterizzati da messaggi semplici e immediati: le albicocche (5-6 per 40g) sono le "amiche del sole", le noci (5 per 30g) assicurano una "difesa buona", per fare solo qualche esempio.

In alcuni punti vendita è prevista la presenza di promoter che distribuiranno i pieghevoli e faranno assaggiare i frutti preferiti.

In altri, la frutta secca "colonizzerà" i Corner Salute destinati alla vendita di farmaci da banco e integratori alimentari. In questi spazi ed in alcuni fine settimana di gennaio e febbraio 2013, un nutrizionista esperto in scienza dell'alimentazione sarà a disposizione dei consumatori per consigliarli sui prodotti più adatti alle singole esigenze, fornendo informazioni semplici ed esaustive sulle proprietà nutritive della frutta secca.

Spazio al web e ai social network

La campagna di comunicazione non si limita, naturalmente, ai punti vendita. Per tutti coloro che non possono usufruire della consulenza del nutrizionista ma volessero saperne di più, è a disposizione il sito internet www.nucisitalia.it, aggiornato non solo con i più recenti studi clinici (pensati in particolare per il target dei medici e degli operatori della salute), ma anche con articoli di taglio più divulgativo e news sul mondo della frutta secca. Non basta: per essere ancora più vicina al consumatore, Nucis Italia aggiunge alle sue attività un "tocco" social: tutti gli appassionati di frutta secca potranno infatti diventare fan di Nucis su Facebook per scambiarsi messaggi, consigli, curiosità.
 
E per rendere ancora più giocosa la "scoperta" della frutta secca, dal primo novembre fino al 31 marzo 2013 è online sul sito web e su Facebook un entertainment game che mette in palio ogni giorno due tin-box ideali per contenere la propria porzione quotidiana di frutta secca e ogni mese un week-end per due persone in un Centro Benessere. Partecipare è davvero un gioco: dopo essersi registrati, è sufficiente riempire un contenitore con il proprio mix ideale della frutta secca preferita. Si avrà così accesso ad un'estrazione giornaliera e mensile dei premi in palio.

Il mercato
Una campagna, quella di Nucis, che vuole far bene ai consumatori ma anche al mercato della frutta secca che – data la difficile congiuntura che sta vivendo tutto il food – fa i conti con qualche ombra ma mette comunque in luce un 2012 in ripresa grazie anche ad una crescente destagionalizzazione dei consumi. In dettaglio, nell'anno terminante a luglio 2012, a fronte di un calo del -1,9% a volume, dovuto soprattutto a un Natale 2011 meno brillante che in passato, il mercato ha fatto registrare un +2,3% a valore.

I dati più confortanti sono fortunatamente quelli relativi ai primi mesi dell'anno, che mostrano un +2% a volume e un +4,5% a valore (fonte: SymphonyIRI Group Iper+Super+Lsp). I diversi segmenti, peraltro, vivono un andamento disomogeneo: tutte le categorie calano a volume, tranne le prugne (+1,6%) e la frutta secca senza guscio (+2,7%) , come dimostra il successo degli snack, facili da consumare in casa ma anche fuori casa. Parallelamente, tutte crescono a valore tranne datteri e fichi (-4,6%) . La frutta secca con guscio perde quasi 5 punti percentuali a volume ma rimane positiva a valore (+3,5%), mentre la frutta essiccata rimane sostanzialmente stabile. Il mercato più performante, oltre a quello di pistacchi e semi tostati, è quello dei misti di frutta morbida e tostata, che permette un consumo in ogni momento della giornata.

Interessante il panorama geografico dei consumi: a fare da locomotiva il Nord Ovest, con il 36,6% delle vendite. Seguono il Centro con la Sardegna (25,4%) e il Nord Est (24,7%). Fanalino di coda il Sud con il 13,3%.

Se si prende in esame la segmentazione per canale di vendita, spiccano in pole position super e superette, con discount in rapida ascesa. Si registra invece una flessione in iper, cash & carry ed horeca, che evidenzia un calo nei consumi del fuori casa.

Tutti questi dati mettono in evidenza un trend significativo: nonostante la contrazione dei consumi figlia della difficile congiuntura economica, gli italiani stanno imparando a consumare la frutta secca nell'arco dell'intero anno, anche in cucina, e non solo in occasione delle festività, attribuendole preziose proprietà salutari, grazie anche alle iniziative promosse da Nucis Italia.

"Puntiamo molto sulle iniziative messe in campo con la nuova campagna destinata al consumatore – afferma Riccardo Calcagni, presidente di Nucis Italia – perché siamo convinti che fornire un'informazione chiara con suggerimenti di consumo semplici ed efficaci, sia il miglior modo per far comprendere tutte le potenzialità della frutta secca. L'andamento del mercato, dal canto suo, ci conforta, perché indica chiaramente che il consumo della frutta secca sta entrando nelle abitudini quotidiane anche nel nostro Paese".

Nella foto sotto, da sinistra a destra: Riccardo Calcagni (presidente di Nucis Italia), insieme a Claudio Scalise (SG Marketing Agroalimentare) e alcuni chef.


----
Nucis Italia associa le principali aziende italiane che producono e commercializzano frutta secca e frutta essiccata. Istituzione senza fine di lucro, opera a livello internazionale per promuovere e finanziare ricerche scientifiche sui contenuti salutistici della frutta secca. Nucis Italia è impegnata nella divulgazione dei benefici della frutta secca, associandola alla dieta mediterranea e favorendone il consumo quotidiano. Nucis Italia è la rappresentanza italiana di I.N.C. – International Nut and Dried Fruit Council Foundation, il Consiglio Internazionale della Frutta Secca e Frutta Disidratata che raggruppa oltre 700 operatori di frutta secca e frutta essiccata in tutto il mondo.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto