C'è molto ancora da fare per snellire la burocrazia delle assunzioni, soprattutto per i rapporti di lavoro agricolo stagionale che sono assoggettati alle stesse identiche procedure previste per la generalità dei rapporti di lavoro dipendente. Lo ha sottolineato ieri 7 novembre Confagricoltura nel corso del convegno "Lavoro, occupazione, produttività" ricordando che, per questo tipo di rapporti invece, proprio in ragione delle loro caratteristiche – durata contenuta, reiterazione nel corso dell'anno, particolarità della prestazione lavorativa – è necessario prevedere importanti semplificazioni amministrative trattandosi di rapporti piuttosto diffusi e instaurati per far fronte ad esigenze temporanee.
In tal senso Confagricoltura ha recentemente proposto l'introduzione delle "assunzioni di gruppo", ovvero l'assunzione congiunta da parte di imprese che fanno capo allo stesso gruppo, o legate da un contratto di rete, o riconducibili ad uno stesso proprietario oppure ad uno stesso nucleo familiare (ferma restando la responsabilità di tutte le imprese che hanno proceduto all'assunzione nei confronti del lavoratore e delle amministrazioni previdenziali e fiscali).
La proposta risponde all'esigenza di semplificare i rapporti di lavoro instaurati tra singoli lavoratori ed una pluralità di datori di lavoro che, pur distinti dal punto di vista giuridico, operano di fatto in modo molto simile ad un'unica azienda. Attualmente queste imprese – piuttosto diffuse nel nostro tessuto produttivo – debbono assumere ciascuna i propri dipendenti, non essendo possibile procedere ad una assunzione di gruppo. Questa procedura crea notevoli difficoltà operative in quanto non è sempre agevole individuare preventivamente i periodi in cui il lavoratore sarà chiamato a prestare la propria opera nelle varie aziende del gruppo, che sono gestite economicamente come un unicum.
La proposta – ha rimarcato Confagricoltura - è a "costo zero" per la finanza pubblica, avrebbe inoltre il merito di favorire processi aggregativi tra le imprese e di stabilizzare l'occupazione in agricoltura con conseguenti risparmi per le casse dell'Inps in termini di prestazioni temporanee (disoccupazione, etc.), garantendo oltretutto una maggiore stabilità del rapporto".


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
"Lavoro, Confagricoltura: contro la crisi, introdurre le assunzioni "di gruppo"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata