

Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Trani, 3-7 giugno 2013
In Puglia l'11ma edizione del Congresso Internazionale sull'Atmosfera Modificata e Controllata
|CA|MA|2013|, l'XI International Controlled & Modified Atmosphere Research
Conference (www.cama2013.org) avrà luogo dal 3 al 7 giugno 2013 nella splendida cornice del centro storico di Trani.
Oggi, lunedì 5 novembre 2012, il comitato nazionale, guidato dal Prof. Giancarlo Colelli dell'Università di Foggia, si riunirà per valutare lo stato di avanzamento dei lavori relativi all'organizzazione del Congresso e pianificare le azioni da adottare nell'immediato futuro.
Saranno presenti la Dott.ssa Maria Luisa Amodio, e il Dr. Michele la Zazzera dell'Università di Foggia, il Dr. Livio Fadanelli della Fondazione MACH di San Michele All'Adige (TN), il Prof. Pietro Tonutti della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il Dr. Angelo Zanella del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale
Laimburg (BZ), ed il Dr. Giuliano De Seenen del Distretto Agroalimentare
Regionale.
In mattinata è previsto un sopralluogo a Trani, durante il quale si farà visita a Palazzo San Giorgio, sede del Convegno, e agli altri luoghi individuati per ospitare la Conferenza, mentre nel pomeriggio il Comitato si riunirà a Foggia, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente per discutere dei punti all’ordine del giorno.
Infine, nella mattinata del 6 novembre i partecipanti invitati terranno un seminario sulle applicazioni innovative di atmosfere controllate e modificate rivolto agli studenti della Facoltà di Agraria ma aperto a chiunque voglia parteciparvi.
Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina web dell'Unità di Ricerca in Tecnologia Postraccolta dell'Università di Foggia (clicca qui) o scrivere a: postharvest@unifg.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca