L'agricoltura italiana è l'unico settore ad aver registrato, per gli immigrati, un saldo occupazionale positivo. D'altra parte si tratta di una fetta rilevante del comparto: oggi i lavoratori stranieri rappresentano quasi il 25 per cento della manodopera aziendale non familiare e il 6,4 per cento di quella complessiva. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando il dossier Caritas/Migrantes. Più in dettaglio, i lavoratori nati all'estero e occupati in Italia nel settore agricolo sono 310.779 (dati Inail 2011), di cui più di 128.000 extracomunitari.
Si tratta di dati - spiega la Cia - che raccontano il ruolo indispensabile assunto negli anni dagli immigrati sui campi. In particolare, oggi poco più della metà (53,8%) è impiegato nella raccolta della frutta e nella vendemmia; un terzo (il 29,9%) nella preparazione e raccolta di pomodoro, ortaggi e tabacco; il 10,6% nelle attività di allevamento; il 3,2% nel florovivaismo e il restante 3,5% in altre attività come l'agriturismo o la vendita dei prodotti.
Ma più che i numeri, che confermano quanto l'agricoltura sia diventata multietnica, ciò con cui bisogna fare i conti ora è la necessità di trovare regole semplici chiare non ostili ma favorevoli alla presenza e alla stabilizzazione degli immigrati. E questo approccio nuovo - sottolinea la Cia - deve presupporre l'abbandono della politica dell'emergenza e l'avvio di un seria politica dell'immigrazione con una duplice priorità: lavoro e integrazione. Bisogna ripensare, come ha detto lo stesso Ministro Riccardi alla presentazione del dossier, la legge sull'immigrazione. La Cia lo chiede ormai da tempo.
Una nuova legge deve infine dare segnali positivi anche alle imprese che tra mille difficoltà cercano di rispettare le regole e salvaguardano l'occupazione. L'agricoltura si è dimostrata un settore capace di "tenere" dal punto di vista occupazionale e questo costituisce, nell'attuale fase di crisi di tanti comparti, una grande opportunità anche per i lavoratori immigrati. Ma questo processo positivo - conclude la Cia - va sostenuto e le parole chiave sono due: semplificazione e premialità per le imprese virtuose.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Immigrati, Cia: indispensabili per l'agricoltura, sono un quarto della manodopera nei campi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"