Giovedì 8 novembre, a Bologna (ore 15 in fiera, sala Topazio), nell'ambito di Eima, saranno presentati i risultati di un'indagine condotta dalla società bolognese Agri 2000 su un campione di 400 imprenditori agricoli "manageriali", nell'ambito del 6° Rapporto dell'Osservatorio sull’innovazione nelle imprese agricole.
Clicca qui per scaricare l'invito.
"Si tratta – spiega Camillo Gardini di Agri 2000 – di un'indagine mediante interviste a imprenditori agricoli manageriali, categoria introdotta da Agri 2000 nell'edizione 2011 dell'Osservatorio per definire gli agricoltori che dedicano almeno il 30% del loro tempo lavoro ad attività non strettamente connesse al processo produttivo, ma orientate all'organizzazione e gestione dell’azienda e al mercato. Il Rapporto dell'Osservatorio di Agri 2000 del 2012 approfondirà la conoscenza di questa tipologia di imprenditori, che rappresentano circa il 30% delle aziende agricole italiane, non solamente di grandi dimensioni, ma circa il 70% del valore della produzione. L'indagine è realizzata in questi giorni e terminerà il 5 novembre. I dati presentati saranno dunque inediti e attualissimi".
Dal questionario già emergono alcuni aspetti: gli imprenditori manageriali non operano tutti allo stesso modo ma seguono orientamenti strategici differenti, più diretti alla gestione dei processi aziendali, in un caso, più alla costruzione del mercato, nell’altro. Ciò che li accomuna è la capacità di orientare una parte significativa del loro tempo lavoro ad attività in grado di accrescere l’efficienza dei processi e il valore aggiunto della produzione.
Uno dei focus del Rapporto 2012 ruota attorno all'agricoltura sostenibile e al modo in cui gli imprenditori la interpretano e cercano di comunicarne i benefici al mercato.
Alla presentazione del 6° Rapporto parteciperanno Massimo Goldoni (presidente Unacoma), Ciro Lazzarin (Agri 2000), gli imprenditori Natalino Gallo e Enrico Dall’Olio, Alberto Dezza (vicepresidente Agrofarma), Claudio Gamberini (Conad), Stefano Berni (Consorzio Grana Padano).
"Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – è lieta di partecipare e contribuire ad un appuntamento così importante, in grado di fornire risposte concrete volte a comprendere quali sono i possibili modelli di sviluppo vincenti e cosa occorre per una maggiore competitività e innovazione. La realizzazione del Consensus Document 'Un'alleanza contro i pregiudizi, un'alleanza per la conoscenza. Insieme per Innovazione e sostenibilità', promosso dall'Associazione e realizzato grazie alla partecipazione attiva dei maggiori produttori della filiera agro-alimentare, tra cui Agri 2000, va proprio in questa direzione: punta a diffondere una maggiore conoscenza e cultura intorno a temi legati all’agricoltura, primo fra tutti quello dell’innovazione", dichiara Alberto Dezza, vice presidente Agrofarma.
I dati del 6° Rapporto dell'Osservatorio saranno a disposizione di tutti gli operatori della filiera per una crescita del settore.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Bologna, 8 novembre 2012
Sesto Rapporto dell'Osservatorio sull'innovazione nelle imprese agricole
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione