Si delinea una proroga di un anno per la nuova politica agricola comunitaria europea (PAC). E' quanto ha riferito dopo la riunione della commissione politiche agricole il coordinatore Dario Stefano, assessore alle risorse agricole pugliese, alla riunione svoltasi a Torino in occasione del Salone del Gusto, cui hanno partecipato il ministro all'Agricoltura Mario Catania e, in collegamento Skype, il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro.
Un'eventualità, riferita dallo stesso De Castro alla commissione, che tutto sommato potrebbe risultare positiva per l'Italia, impegnata in un duro braccio di ferro sui tagli indicati dalla Commissione UE (280 milioni all'anno su un totale di 5,5 miliardi, ndr) e sui loro criteri. "Se dovesse verificarsi questa eventualità - ha spiegato il Ministro Catania in conferenza stampa - la dotazione del primo 'pilastro' della politica agricola (aiuti diretti, ndr), si può riportare all'anno successivo e questo scongiura almeno per il prossimo anno l'ipotesi di un taglio di 280 milioni annui come previsto dalla prima bozza della commissione UE".
"Quanto al secondo pilastro invece, relativo allo sviluppo rurale, - ha aggiunto il Ministro - il problema è un po' più complesso in quanto si tratta di una politica di programmazione settennale che termina nel 2013. Nel momento in cui a Bruxelles si decidesse che il bilancio comunitario scivola di un anno - ha precisato Catania - questo ci consentirebbe di avere un atteggiamento relativamente rilassato rispetto allo scenario. Non siamo noi - ha detto - che dobbiamo rincorrere per forza una soluzione; tutto sommato sarà un problema di qualcun altro l'anno prossimo".
"La speranza di giungere ad un accordo su bilancio dell'Unione Europea nel prossimo mese di novembre si allontana un po' - ha proseguito il Ministro - c'è un negoziato importante in corso. La partita del bilancio agricolo è dentro questa partita più ampia ed è un tema su cui registriamo difficoltà ulteriori. Il governo ha ribadito che il bilancio agricolo è un tema che sta a cuore all'Italia, va mantenuto a un livello congruo e sarà difeso dall'Italia". Il Ministro ha spiegato che la linea del governo è di ottenere minori sacrifici: "Non è accettabile il taglio di 280 milioni e solo per il primo pilastro - ha detto il Ministro - stiamo portando avanti un negoziato per ottenere un punto di arrivo migliore".
Catania ha spiegato che la Commissione di Bruxelles tende a parametrare la riduzione delle risorse agricole sulla base delle superfici agricole, penalizzando inevitabilmente l'Italia che pur avendo una PLV (produzione lorda vendibile) superiore alla media ha un'estensione minore dei terreni agricoli.


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
I tagli agli aiuti diretti previsti dalla nuova PAC potrebbero slittare di un anno
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele