Si è svolto dal 26 al 28 ottobre ad Anaheim, in California (USA), l'appuntamento annuale del PMA Fresh Summit. Nell'occasione, il progetto European Flavors ha partecipato per presentare ai visitatori della manifestazione i prodotti dell’ortofrutticoltura italiana.
European Flavors è un'iniziativa in cui Unione Europea, Stato italiano e soci del CSO-Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara, interagiscono con la finalità di promuovere i consumi di frutta e verdura nei quattro importanti mercati di Russia, Giappone, Canada e, appunto, Stati Uniti.
Quest'ultimo è un mercato importante per l'export ortofrutticolo italiano, che si attesta attorno alle 18.000 tonnellate annue – 15.000 delle quali realizzate dal kiwi - per un controvalore di circa 20 milioni di euro annui. Numeri significativi, corroborati da un trend che negli ultimi anni si è dimostrato positivo certificando, da un lato, la crescente domanda dei consumatori americani e, dall'altro, l'alta qualità dei prodotti immessi sul mercato.
Qualità garantita anche dalla tracciabilità di cui tutti i prodotti ortofrutticoli europei sono dotati, assicurando ai consumatori il rispetto delle precise e stringenti normative che vigono nei paesi comunitari e la conformità ai rigorosi disciplinari di produzione e di controllo delle condizioni igienico-sanitarie lungo tutta la filiera.
Come sottolinea Simona Rubbi, responsabile Progetti del CSO: "L'alta qualità della nostra frutta e verdura e la consapevolezza che in Europa ci siano vincoli molto severi sono elementi che giocano un ruolo forte nel sostenere le esportazioni del vecchio continente e, in particolare, italiane. L'ortofrutta nostrana è, infatti, leader in quasi tutti i comparti ortofrutticoli, un vanto del Made in Italy, e trae grande giovamento dalla sicurezza che i nostri protocolli di produzione garantiscono. Auspico che gli sforzi delle istituzioni italiane per l'apertura del mercato USA alle nostre produzioni siano coronati dal successo".
Per offrire ai visitatori del PMA la possibilità di toccare con mano la qualità e i sapori di frutta e verdura nazionali, alla fiera hanno preso parte, proponendo assaggi dei loro prodotti, le aziende socie di CSO coinvolte nel progetto European Flavors: Alegra, Apofruit, Made in Blu, Oranfrizer, Granfrutta Zani.
Nella spedizione statunitense sono stati inoltre coinvolti anche alcuni soci di filiera del CSO, a rafforzamento di una integrazione importante avvenuta nel 2012 all'interno del Centro Servizi Ortofrutticoli tra Produzione e aziende leader nel settore delle tecnologie, del packaging, della logistica. Nello specifico, al PMA erano presenti Infia, Graziani e TR Turoni.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Il CSO ha partecipato al PMA per promuovere negli Stati Uniti la qualita' dell'ortofrutta italiana
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"