Johan van der Hoven, un inventore sudafricano, ha elaborato un metodo innovativo per misurare il livello di gradi Brix (tenore zuccherino) dell'uva. Il nuovo sistema è stato denominato Brixmaster.
Solitamente, per effettuare questo genere di misurazione, viene utilizzato un rifrattometro e cioè uno strumento che utilizza un prisma per determinare la quantità di zuccheri contenuta nell'uva. Sebbene esso sia uno strumento molto accurato, risulta essere anche troppo delicato e costoso per poterlo dare in dotazione ad ogni raccoglitore. Come conseguenza, per poter determinare i contenuti di zuccheri i raccoglitori si affidano alla pratica empirica dell'assaggio dei chicchi d'uva. Questo metodo risulta nettamente inaccurato e poco pratico.
Al momento della raccolta, specialmente per quanto riguarda l'uva da tavola, è essenziale che le uve vengano staccate nel momento in cui il contenuto o la concentrazione degli zuccheri è più adeguata. Quando l'uva viene raccolta per il mercato delle esportazioni, è persino più importante che venga prelevata al giusto grado di maturazione, perché l'uva che presenta un contenuto di zuccheri troppo basso verrà respinta.
Quello di cui i coltivatori di uva avevano bisogno era, quindi, un dispositivo abbastanza accurato, di facile utilizzo e a basso costo che avesse una capacità di effettuare una rilevazione rapida; il dispositivo doveva essere tale da poter essere fornito ad ogni operaio, a prescindere dal suo grado di competenza.
Il Brixmaster è un sistema meccanico che utilizza la gravità specifica per determinare il contenuto di zuccheri dell'uva. Più il livello dello zucchero risulta alto, più è alta la gravità specifica dell'uva, e viceversa.
Il Brixmaster non fornirà una lettura diretta dei contenuti di zucchero, ma indicherà, invece, nell'arco di pochi secondi, se l'uva risulta essere sopra o sotto il livello di zuccheri per cui viene testata.
Il processo di misurazione:
Il dispositivo viene riempito con una soluzione di calibrazione per individuare il livello di zuccheri della frutta. Il Brixmaster può essere comodamente assicurato alla cintura dell'operatore tramite un gancio.
Per esaminare un acino d'uva, il raccoglitore dovrà inserire l'acino nella soluzione del Brixmaster. Se l'acino galleggia, il contenuto di zuccheri è troppo basso e il grappolo non dovrà essere raccolto, al contrario, qualora dovesse affondare, il contenuto di zucchero è adeguato e si potrà procedere alla raccolta.
L'acino preso in esame potrà essere rimosso con facilità, semplicemente estraendo un filtro dalla soluzione mediante alcuni fori già predisposti per le dita e togliendo l'acino prima di riposizionare il filtro al suo posto. Nel caso il livello della soluzione presente all'interno del Brixmaster dovesse diminuire troppo, si potrà provvedere a riempirlo di nuovo con dell'altra soluzione.
Vantaggi del Brixmaster:
Il dispositivo è di semplice utilizzo: anche i lavoratori meno esperti sono in grado di usarlo. Inoltre, avendo un costo contenuto, ogni raccoglitore potrà averne uno in dotazione e conoscere il risultato nel giro di qualche secondo. Il Brixmaster è costruito con un materiale resistente agli urti.
Il costo del Brixmaster risulta essere inferiore a un decimo del costo di un rifrattometro e, inoltre, il costo della soluzione utilizzata risulta minimo.
Per maggiori informazioni:
Johan van der Hoven
Prospective Innovations cc
Tel: +27 79 730 7777
Email: info@prosinnovations.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali