Con la crisi sono i discount alimentari a far registrare il tasso di crescita più elevato nelle vendite al dettaglio tra tutte le diverse forme distributive, con un aumento dell'1,8 per cento ad agosto e dell'1,7 per cento nei primi otto mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alle vendite al dettaglio nel mese di agosto 2012.
Crollano nell'alimentare i piccoli negozi che - sottolinea la Coldiretti - fanno registrare un calo dell'1,4 per cento ad agosto e del 2,3 per cento nei primi otto mesi dell'anno, mentre tiene la grande distribuzione con un aumento dell'1,2 per cento ad agosto e dell'1,7 per cento nei primi otto mesi. Lo spostamento tra le diverse forme distributive è giustificato dal fatto che con la crisi la maggioranza degli italiani diventa un vero detective nel momento di fare la spesa, con il 56 per cento che fa lo slalom tra le corsie alla ricerca delle offerte speciali 3 per 2 e degli sconti, il 62 per cento che confronta con più attenzione del passato i prezzi e oltre la metà (51 per cento) che va a caccia dei prodotti che costano meno, secondo una indagine Coldiretti/Swg.
Mai come nel passato – sottolinea la Coldiretti - fare la spesa è diventata una sfida alla ricerca della maggiore convenienza che richiede fatica e tempo, tanto che oltre quattro italiani su dieci (43 per cento) fanno la spola tra diversi negozi per cercare la maggiore convenienza. Uno sforzo che in realtà viene premiato poiché l'infedeltà al negozio o al supermarket alleggerisce la spesa con il prezzo della stessa marca e confezione di spaghetti che arriva a triplicare da un negozio all'altro, quello di yogurt e birra del tutto identici che quasi raddoppiano, mentre la stessa confezione di latte cresce del 50 per cento, secondo un recente studio pubblicato in un working paper del Gruppo 2013 promosso dalla Coldiretti.
A cambiare - continua la Coldiretti - sono anche le tipologie di prodotti che si mettono nel carrello con il 44 per cento degli italiani che preferisce acquistare prodotti locali, l'11 per cento quelli artigianali e solo il 9 per cento quelli di una grande marca nazionale mentre per il 36 per cento è indifferente e si guarda solo al prezzo o alla qualità.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Lanciata l'app InfoCSO nel punto vendita Alì di Bologna
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong