Con le visite guidate presso gli stabilimenti di Orogel e della Centrale del latte di Cesena è cominciata questa settimana "Filiere Aperte … il territorio che ti nutre", iniziativa promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena nell'ambito del progetto Terra e Cibo – Agricoltura Ambiente Alimentazione Salute e rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio.
Gli studenti allo stabilimento Orogel
Come è fatta una macchina che confeziona il latte, cosa succede alla frutta fresca quando arriva in uno stabilimento, quali controlli vengono effettuati sui polli allevati, in che modo vengono prodotti i semi in campo, qual è la funzione delle api, cosa succede alla carne e alla pasta prima che arrivino sulla tavola di ogni consumatore. Questo e altro ancora potranno imparare gli oltre 250 studenti delle scuole aderenti durante le visite che coinvolgeranno alcune delle eccellenze agroalimentari della provincia di Forlì-Cesena.
I ragazzi all'interno dell'auditorium
Oltre alle già citate Orogel e Centrale del latte di Cesena, infatti, altre sette aziende apriranno fino al prossimo 8 novembre le porte dei propri stabilimenti agli studenti: Afa Coop Forlivese Apicoltori, Apofruit Italia, Bovinitaly, Consorzio Agrario Adriatico, Cooperativa Agricola Cesenate, Cooperativa Esercenti Macellai, Gruppo Amadori.
I bambini imparano direttamente presso lo stabilimento
L'iniziativa, coordinata da Alimos in collaborazione con Legacoop FC e Confcooperative FC, è realizzata grazie alle risorse previste dalla Legge Regionale 29/2002 ed è completamente gratuita per ognuna delle scuole aderenti.
La lezione direttamente in stabilimento
Gli Istituti Scolastici che usufruiranno delle visite sono i seguenti: Primaria Pascoli di Gambettola, Primaria Pascoli di San Vittore di Cesena, Primaria Borello di Cesena, ITI Marconi di Forlì, ITG Leonardo da Vinci di Cesena, ITI di Savignano sul Rubicone.
La scolaresca in visita alla Centrale del latte
Oggi lezione direttamente presso la Centrale del latte


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Iniziativa coordinata dalla Provincia di Forli'-Cesena
"Filiere Aperte … il territorio che ti nutre": gli stabilimenti aprono le porte alle scuole"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- 2023-03-23 Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
- 2023-03-23 Azienda olandese amplia il team di vendita e aggiunge prodotti esotici alla sua gamma
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?
- 2023-03-07 "Serve un serio patto tra GDO e produttori per aumentare i consumi di ortofrutta"
- 2023-03-06 "Occorre produrre quel che vuole il consumatore, non quel che vogliamo noi"
- 2023-03-06 "Il consumatore è stato e rimane la chiave del nostro processo di ricerca e sviluppo"
- 2023-03-03 Spazio ai giovani: Andrea Pignato è il nuovo direttore commerciale
- 2023-03-02 "Fare affari con i produttori iraniani è del tutto normale"