L'azienda italiana Favini non cessa di sorprendere: al Luxe Pack di Montecarlo ha presentato Crush, l'innovativa gamma di carte ecologiche che potrebbe rivoluzionare il mondo del packaging. Si tratta di una gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agroindustriali, in grado di sostituire fino al 15% della cellulosa proveniente da alberi.
Crush: la prima e unica gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agro-industriali. Mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole e caffè si trasformano in carte ispirate dalla natura e con i segni delle materie prime da cui prendono vita.
Grazie a un lungo iter di ricerca e di tecniche di perfezionamento nelle proprie cartiere, Favini è riuscita a trasformare i sottoprodotti di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole e caffè in altrettante carte, dalle tonalità uniche ispirate dalla natura e che recano all'interno della trama i segni delle materie prime da cui prendono vita. I residui sono infatti, ben visibili sulla superficie della carta, conferendo al prodotto personalità e carattere davvero particolari.
Con Crush nasce quindi un nuovo modo di concepire l'utilizzo dello scarto agroindustriale: fino ad oggi, infatti, questi residui erano destinati a essere utilizzati come filler in zootecnia oppure come combustibile per la produzione di energia, o altrimenti, la cosa peggiore, eliminati in discarica. Favini, sulla base delle propria lunga esperienza, prima con le alghe della laguna di Venezia, poi con il mais, ha dato vita a una via mai percorsa, utilizzando questi sottoprodotti in modo alternativo, elevandoli a materia prima nobile e trasformandoli in carta.
In un momento di scarsità delle risorse, mediante l’utilizzo di questi materiali di scarto, Favini allevia la pressione sulle foreste, ma soprattutto la pressione dei costi della cellulosa, e dà agli scarti una nuova vita, senza intasare le discariche. In Favini si parla di "cinque vite" perché questo è il numero tipico di volte che una carta di alta qualità viene riciclata. In coerenza con l'impegno di Favini a sostegno dell’ambiente, la nuova carta è certificata FSC, realizzata con 100% energia verde autoprodotta e contiene il 30% di fibra riciclata post consumo.
Lo sviluppo della nuova gamma ecologica è la naturale evoluzione dell’esperienza acquisita da Favini con la produzione di Shiro Alga Carta, la carta brevettata Favini prodotta con le alghe in eccesso degli ambienti lagunari a rischio. Affiancare a un prodotto una confezione realizzata con una carta ricca di contenuti come Crush rappresenta una brillante strategia di marketing, perché conferisce a quel prodotto una straordinaria forza di espressione e di comunicazione: il packaging è infatti un biglietto da visita importante, è il primo reale messaggio recepito dal consumatore.
Pur essendo una carta fuori dal comune, Crush garantisce ottime prestazioni di stampa e trasformazione, mantenendo gli standard elevati delle altre carte Favini: ciò significa che è possibile utilizzarla per le più svariate applicazioni, dalle brochure alle shopper, dai cartellini al packaging, fino ai progetti più creativi.
Crush è disponibile in 7 tonalità, utilizzando altrettante materie prime: mais, agrumi, kiwi, oliva, mandorla, nocciola e caffè. Favini si è resa disponibile a studiare il recupero di sottoprodotti di altre aziende, sviluppando progetti ad hoc. Crush e il suo processo produttivo sono protetti da brevetto europeo.


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali