Appoggiare la mission del FAI – Fondo Ambiente Italiano, offrendo i propri prodotti, affinché la Fondazione possa recuperare risorse economiche per proseguire l'impegno in difesa del patrimonio italiano e dell'ambiente, favorire e sostenere il tema dell'agricoltura biologica, valorizzare le tipicità produttive del territorio: queste le motivazioni che hanno spinto la Lagnasco Group a collaborare con il Castello delle Manta, proprietà del FAI, nell'iniziativa "FAI Bio – I frutti bio dell'autunno al Castello della Manta".
La Lagnasco Group è un consorzio di cooperative con sede a Lagnasco in provincia di Cuneo, particolarmente attenta all'ambiente e alla biodiversità grazie alle aziende aderenti che lavorano secondo i disciplinari di produzione biologica e biodinamica. E' costituita da 387 imprenditori agricoli, le cui aziende sono dislocate in 34 comuni delle provincie di Cuneo e Torino.
Clicca qui per un ingrandimento della foto.
La coltivazione si estende approssimativamente su 1600 ettari, dei quali circa il 10% è coltivato secondo i canoni dell'agricoltura biologica. E' riconosciuta per i principali prodotti ortofrutticoli, erbe aromatiche ed officinali coltivate, ed ultimamente - grazie ad impianti tecnologicamente avanzati – ha consolidato la propria presenza presso le maggiori catene europee e negli importanti mercati dell'Africa del Nord, Medio ed Estremo Oriente, Nord e Sud America, prevalentemente con mele, kiwi e drupacee.
"Coltiviamo la bontà è la nostra parola d'ordine - afferma Giovanni Ghigo, Presidente della Lagnasco Group - e da sempre siamo attenti alla coltivazione nel rispetto dell'ambiente, della salute degli operatori agricoli e dei consumatori. Abbiamo scelto di appoggiare la mission del FAI e di collaborare con il Castello della Manta perché crediamo fermamente che una cultura a sostegno dell'arte, della natura e delle tradizioni d'Italia debba passare attraverso un'attenzione ai frutti della terra, ad un ritorno a quei sani valori imprenditoriali e di vita semplice dei quali – grazie all'opera dei nostri produttori – siamo testimoni e custodi".
"La collaborazione con il FAI a sostegno dei prodotti biologici – conclude Giovanni Ghigo – è la naturale prosecuzione del nostro cammino fondato sui principi di solidarietà e di partecipazione, che sono alla base del nostro spirito cooperativistico".
La Lagnasco Group quindi, con la complicità dell'autunno - periodo ideale per chi ha voglia di un'originale e piacevole gita fuori porta e soprattutto stagione di produzione delle mele - ha deciso di appoggiare la campagna di sensibilizzazione sul tema dell'agricoltura biologica "FAI Bio - I frutti bio dell'autunno al Castello della Manta", ospitata in questa affascinante dimora sulle colline della provincia di Cuneo dal 31 ottobre al 25 novembre 2012.
Per tutta la durata dell'iniziativa verrà offerta ai visitatori del Castello - aperto tutti i giorni (esclusi i lunedì) dalle ore 10 alle 17 – una confezione di profumate e gustose mele bio a fronte di un contributo minimo di 1,00 €.
La visita al Castello della Manta, proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano, può rappresentare un'interessante opportunità per trascorrere il tempo libero all'insegna del relax, della cultura e dell'arte, alla scoperta degli ampi saloni cinquecenteschi e degli straordinari affreschi tardo-gotici del Salone Baronale. Per chi desidera immergersi nella natura, l'autunno è la stagione perfetta per passeggiare e rilassarsi nella quiete del parco del Castello, godendo dello stupefacente panorama sul gruppo del Monviso e della vista sulle colline circostanti.
Orario di apertura del Castello: dalle ore 10 alle 17, tutti i giorni tranne il lunedì.
Ingresso: Adulti: € 6,00; Ragazzi (4-14 anni): € 3,00; Iscritti FAI e residenti: gratuito
Per informazioni sul Castello e sull'iniziativa "FAI Bio":
FAI – Castello della Manta
Tel.: 0175 87822
Email: faimanta@fondoambiente.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Manta (CN), dal 31 ottobre al 25 novembre 2012, dalle ore 10 alle 17
"FAI Bio": le mele bio impreziosiscono la visita al Castello della Manta"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca