Avvisi

La clessidra

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Lombardia: decimate le castagne per il clima troppo secco

Secondo un monitoraggio della Coldiretti regionale, sugli oltre 80.000 ettari di castagneti fra le Alpi e il Po (concentrati nelle aree montane e collinari di Bergamo, Brescia, Pavia, Como, Lecco, Varese e Sondrio) si sono registrate perdite anche del 70 per cento sulla produzione media delle singole varietà.

La lunga estate calda - spiega la Coldiretti Lombardia - ha lasciato il segno: ricci piccoli e verdi, castagne che faticano a maturare e l'assedio della vespa cinese. Anche la raccolta è iniziata in ritardo, a ottobre, mentre di solito parte nella prima della metà di settembre.

Nel frattempo - spiega la Coldiretti regionale - le castagne stanno arrivando alla vendita al dettaglio con prezzi fra gli 8 e i 10 euro al chilo, mentre agli agricoltori vengono pagate fra i 4 e i 5 euro a seconda della varietà e della misura. Per una buona scelta - conclude la Coldiretti Lombardia - meglio comprare direttamente dal produttore e valutare il frutto non solo in base alla grandezza, ma anche per la consistenza: se è turgido vuol dire che è stato raccolto da poco tempo.

Per fare il punto sulla salute dei castagneti alpini, dal 26 al 28 ottobre presso la comunità montana di San Fedele d'Intelvi (Como) si terrà un summit italo-svizzero con specialisti della Lombardia e del Canton Ticino.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto