Una ricerca condotta da università di Agder, dipartimento di Sanità pubblica, sport e nutrizione di Kristiansand e università di Oslo, pubblicata sull'American journal of clinical nutrition, dimostra che la frutta distribuita nelle scuole - gratuitamente o secondo specifici programmi a prezzi calmierati - possa correggere le abitudini alimentari degli alunni, riducendo il consumo di spuntini poco sani.
Tra gli obiettivi della ricerca, c'era l'analisi, dal 2001 al 2008, dei cambiamenti nella frequenza di consumo da parte dei bambini norvegesi di snack e merendine - come dolciumi, patatine fritte e bibite gassate - dovuti all'introduzione di programmi di frutta nelle scuole e delle eventuali differenze di sesso e status socio-economico.
All'interno del progetto "Fruits and Vegetables Make the Marks" ("Frutta e verdura lasciano il segno"), nel 2001 il gruppo di ricerca - coordinato da Nina Overby - ha distribuito un questionario a 1.488 alunni di sesto e settimo grado di 27 scuole elementari norvegesi e così, anche nel 2008, 1.339 alunni del sesto e settimo grado delle stesse scuole hanno compilato il questionario.
Mentre nel 2001 nessuna delle 27 scuole aveva adottato programmi di distribuzione di frutta, nel 2008 sono stati 15 gli istituti partecipanti a un programma (5 al programma di frutta gratuita e 10 a quello della frutta a pagamento) e altri 12 non avevano aderito a nessuna iniziativa.
I risultati
Rispetto al 2001, nel 2008 la frequenza di consumo di spuntini poco salutari è diminuita da 6,9 a 4,6 volte a settimana. Il calo è stato più significativo nelle scuole che erano state incluse nel programma nazionale di frutta gratuita nelle scuole: 2,8 porzioni in meno a settimana!
L'effetto dei programmi di frutta nelle scuole è stato poi particolarmente evidente nel caso di figli di genitori senza istruzione superiore: il consumo di snack è sceso da 7,8 a 4 volte a settimana.
In conclusione, nel periodo 2001-2008, il consumo di merendine e junk food in età scolare in Norvegia è decisamente diminuito e il calo è stato più evidente tra i bambini delle scuole che partecipano al programma nazionale di distribuzione gratuita della frutta e nel caso di bambini con un basso status socio-economico.
(Fonte: NCBI)


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Lo dimostra uno studio delle Universita' di Agder e di Oslo
Norvegia: la frutta distribuita nelle scuole riduce l'assunzione di snack e merendine
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso