L'assessorato regionale alle Risorse agricole e alimentari istituisce i due marchi "QS Sicilia" (QS sta per qualità sicura) e "Sicilia Chilometri Zero", secondo le linee indicate del Piano di tutela delle produzioni agroalimentari che fa parte del pacchetto di quattro misure varato nei giorni scorsi e comprendente anche i Piani su Servizi avanzati, Ricerca e Innovazione.
Contestualmente al marchio "QS Sicilia" è stata emanata la "carta d'uso", che ne disciplina le modalità d'impiego e di concessione. Un comitato scientifico insediato presso il dipartimento Interventi strutturali e composto da sette tecnici dell'assessorato e tre rappresentanti di categoria, avrà il compito di informare gli operatori, esaminare e istruire i disciplinari e supportare l'ufficio competente nell'istruttoria per l'attribuzione del marchio "QS".
Potranno richiedere la certificazione tutte le imprese primarie, di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei Paesi dell'Unione europea, ma solo per produzioni libere da Ogm e rientranti nelle tipologie Dop, Igp, Stg, Bio, certificati Ue, vino e bevande alcoliche, il cui controllo è esercitato da un organismo designato dal Mipaaf e approvato dallo stesso ministero; alimenti la cui qualità è assicurata dalle nuove tecniche di produzione integrata o da processi produttivi di elevato standard, il cui controllo è invece elaborato da un organismo, pubblico o misto, inserito nell'elenco ministeriale o regionale, come stabilisce il Piano per i Servizi avanzati, la Ricerca e I'Innovazione.
Il logo QS, che sarà approvato con un successivo decreto assessoriale, potrà essere concesso anche ai punti di ristorazione che somministrano prodotti a marchio. Per ottenere la licenza di utilizzo è necessario inoltrare la richiesta al dipartimento per gli Interventi strutturali, attraverso l'apposita modulistica. Dopo l'istruttoria, se con esito positivo, l'assessorato rilascerà un'autorizzazione triennale, a titolo gratuito, corredata del materiale necessario alla riproduzione del logo, previo sottoscrizione con l'azienda di una convenzione per le condizioni d'uso. La violazione delle regole stabilite dalla "Carta d'uso" comporterà penalità di diverso grado: sanzione, sospensione o revoca della licenza.
Viene istituito anche il "Registro del marchio", articolato in due elenchi: uno contiene la lista dei prodotti e servizi certificati QS, con l'indicazione dell'organo di controllo competente, l'altro include le aziende agricole che somministrano prodotti a marchio. Carta e logo QS saranno inviati alla Commissione europea e saranno efficaci dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana dell'avviso del parere positivo della Commissione.
Il marchio "Sicilia Km Zero", il cui logo sarà approvato con successivo decreto del dirigente generale, è dedicato ai prodotti siciliani Dop, Igp, Stg, biologici, tradizionali, o che provengono da agricoltura integrata e da processi produttivi di qualità nazionale o regionale. Potrà essere assegnato solo agli operatori che nel corso dell'anno dimostrino, attraverso la tracciabilità degli alimenti comprati, di aver acquistato prodotti agricoli siciliani contrassegnati a "Chilometri zero" per almeno l'80%. Gli aderenti, con una quota associativa annuale, saranno inseriti in un circuito veicolato nell'ambito delle attività promozionali della Regione. Il disciplinare di riferimento a cui dovranno attenersi sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'assessorato.
Potranno essere autorizzati all'uso dell'etichetta solo le aziende che hanno sede operativa e produttiva in Sicilia. Per l'attività ispettiva, l'amministrazione si avvarrà delle strutture individuate dal Piano per i servizi avanzati, la Ricerca e l'Innovazione. Il decreto istitutivo del nuovo marchio prevede anche un albo degli esercenti aderenti al logo "Sicilia Chilometri Zero" e un tavolo di concertazione composto da rappresentanti istituzionali, da due esperti di marketing e comunicazione e da rappresentanti delle organizzazioni di categoria, tutti a titolo gratuito, con il compito di promuovere la conoscenza, la diffusione e la commercializzazione delle produzioni agroalimentari del territorio.
I rappresentanti del tavolo si occuperanno anche di individuare percorsi formativi, promozionali, e di raccordare la Grande distribuzione organizzata (GDO) con gli operatori del settore agricolo per incentivare il consumo e la diffusione dei prodotti a chilometro zero. Una commissione interna all'amministrazione valuterà la conformità dei requisiti dell'azienda agricola che richiede la certificazione. Una volta ottenuta, qualora l'esercente non ottemperasse alle disposizioni del disciplinare, sarà revocata la licenza d'uso del logo e sarà escluso per tre anni da qualunque programma di sostegno dell'assessorato alle Risorse agricole e alimentari.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso
- 2023-02-20 Uva da tavola: alcune proposte per il contrasto alle fitopatie
- 2023-02-20 "Contribuiamo allo sviluppo di una conservazione sostenibile ed ecologica per la fornitura di broccoli"
- 2023-02-17 Difesa integrata delle colture: innovazione e digitalizzazione
- 2023-02-16 Binomio nutrizione-gastronomia: coniugare il gusto con la salute
- 2023-02-13 "Susine e prugne secche sono molto popolari sul mercato cinese"