Si è tenuta a Mosca la conferenza "Citrus Market in Russia", organizzata con il supporto informativo della FruitNews Information Agency. Hanno partecipato rappresentanti sia russi che esteri. Nel suo discorso di apertura della conferenza, Irina Koziy, General Director di RK Marketing Co., ha puntato l'attenzione su una vasta gamma di argomenti da discutere, dalle importazioni e la logistica alle vendite al dettaglio.
Come dichiarato da Irina Koziy: "Il mercato agrumicolo sta crescendo in Russia, anche se non è completamente formato. Secondo le analisi sulle preferenze dei consumatori, la categoria agrumi è la seconda più importante. La sua popolarità si colloca tra le banane e le mele. E' la categoria che va per la maggiore nelle festività: arance e mandarini sono i frutti stagionali russi, proprio come le mele in Nord America".
Anton Kruger, amministratore delegato del sudafricano Fresh Produce Exporters' Forum (FPEF), ha sottolineato le prospettive che il mercato russo offre ai fornitori africani. Non tutti hanno l'opportunità di rifornire la Russia con i propri prodotti, poiché gli standard sono elevati e molto rigidi. Inoltre, le condizioni di mercato non sono ancora del tutto chiare.
"Comprendere semplicemente la struttura del mercato frutticolo russo non è abbastanza per determinare quali tipi di frutti sono più richiesti. E' essenziale stabilire relazioni commerciali strette tra esportatori ed importatori", ha evidenziato Kruger.
Da parte sua, Salvo Laudani, marketing manager della italiana Oranfrizer, ha suggerito a tutti i partecipanti alla conferenza di provare, durante la pausa caffè, il succo d'arancia rossa prodotto dall'azienda. Nel suo intervento, Laudani ha parlato del clima favorevole e del terreno fertile della Sicilia, che permette ai produttori locali di coltivare agrumi di grandi dimensioni. I trasformatori italiani godono delle migliori condizioni garantite per la coltivazione e la raccolta di arance rosse da dicembre a maggio. Laudani ha evidenziato anche la salubrità degli agrumi italiani.
Bas Hilferink, direttore del settore vendite, marketing e innovazione presso International Paper (Marocco), ha esposto un'interessante relazione sugli imballaggi moderni destinati al mercato agrumicolo. Ha posto l'attenzione sulla riduzione dei costi e sui modi per incrementare i volumi di produzione.
L'esperto di logistica Ignat Ananyin, direttore esecutivo presso M-Ekspeditsia, LLC, Optifood Group of Companies, ha sottolineato l'importanza di un'accurata documentazione per le importazioni agrumicole destinate al mercato russo. Anche il più piccolo errore può portare a un notevole ritardo nello sdoganamento. La gestione e l'immagazzinamento dei prodotti rappresentano inoltre un'importante questione.
"Uno dei problemi è la mancanza di magazzini di stoccaggio in Russia. Questo è diventato il maggiore ostacolo dopo la crisi economica", ha sottolineato Ananyin.
Dopo la pausa, durante la quale i partecipanti hanno potuto assaporare il succo di arance rosse siciliane, Natalia Antohina, direttore acquisti della Federal Purchasing Alliance JSC "System Т3С", ha parlato dei principi degli acquisti organizzati nelle catene di distribuzione russe e il loro programma di lavoro con i fornitori. "Prezzo, calibro e gusto. Ecco ciò che è importante! Di questi tre, il gusto è il più importante. Il prezzo è essenziale per attirare i consumatori, poiché la scelta del paese di fornitura si basa sul prezzo. Non si possono incrementare le vendite se i prezzi sono troppo elevati", ha rimarcato Antohina.
Dmitry Ger, manager della divisione retail della Nevskaya Co., ha parlato dei fornitori con cui l'azienda collabora, delle richieste delle catene di distribuzione riguardo ai criteri di scelta dei frutti. La Nevskaya Co. è specializzata nella fornitura di frutta e verdura. Il suo fatturato totale è aumentato del 30% nell'ultimo anno. Gli agrumi rappresentano un quarto delle vendite aziendali. La richiesta di limoni e pompelmi è più elevata a inizio primavera, mentre mandarini e arance vengono acquistati più spesso in autunno inoltrato. I fornitori di Nevskaya sono principalmente originari di Sudafrica, Marocco ed Egitto. Le grandi aziende tendono ad essere più affidabili e forniscono prodotti di qualità più elevata, e Nevskaya collabora solo con loro. Ogni distributore ha specifiche richieste su confezioni e spedizioni. Il prezzo varia costantemente a seconda della situazione di mercato.
Mischa Fok, coordinatore europeo della Chilean Fresh Fruit Association, ha condiviso alcune metodiche di supporto commerciale utilizzate nelle relazioni fornitore-acquirente e le modalità di supporto promozionale sul mercato internazionale. Nel 2012 la Chilean Fresh Fruit Association ha organizzato una campagna promozioanle di successo in Gran Bretagna. All'inizio di quest'anno un progetto simile in Russia ha incrementato le vendite del prodotto (+64%). Tali campagne aiutano a mantenere l'interesse dei distributori russi verso i prodotti cileni.
Oleg Ivanov, direttore della BIGSUR Company, ha parlato del livello di conoscenza del mercato e della visione incerta dei livelli finali di consumo. "Il problema è che il mercato russo non ha infrastrutture atte ad attrarre clienti", ha dichiarato l'esperto russo. Oleg Ivanov ha sottolineato che in Russia le aziende di distribuzione regionale hanno raggiunto il livello nazionale abbastanza di recente - comunque non prima del 2005. Tuttavia, oggi sono disponibili le statistiche dettagliate sulle vendite per prodotto. Il problema della scarsa conoscenza rimane ancora elevato: molte informazioni non raggiungono l'acquirente finale. Per esempio, il tipo di prodotto è indicato sull'etichetta, ma non il paese di provenienza. I distributori dovrebbero rendersi conto dell'importanza di fornire ai clienti più informazioni possibili in modo che costoro possano fare una scelta razionale di questo o quello specifico prodotto.
A fine evento, si è deciso che la conferenza "Citrus Market in Russia" diventi un evento a cadenza annuale. "Sono molto contento del notevole pubblico che ha preso parte alla conferenza. La metà dei partecipanti è stata rappresentata da fornitori esteri di agrumi del mercato russo e l'altra metà da aziende nazionali che commercializzano agrumi all'interno della federazione russa", ha dichiarato Irina Koziy. "Credo che la crescente importanza del tema assicurerà anche la prossima edizione della conferenza, dove avremo nuovamente l'opportunità di discutere molte questioni importanti".
Per maggiori informazioni:
FruitNews Information Agency
Tel: +7 (495) 729-3080
Fax: +7 (495) 989-2670
Email: irina@fruitnews.ru
Web: www.fruitnews.ru


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Il mercato agrumicolo russo e' in crescita: resoconto della conferenza "Citrus Market in Russia"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile