Da più parti il 2012 è stato definito "annus horribilis" per la castanicoltura. In effetti la produzione italiana ed europea è generalmente poca e scadente ma in Piemonte, nelle province particolarmente vocate al castagno, quella di Cuneo e quella di Torino, pur con una raccolta magra distribuita a macchia di leopardo sul territorio, si coglie una certa soddisfazione fra gli agricoltori.
A Marco Bellone (nella foto), castanicoltore membro del Gruppo di Interesse Frutta della Cia Piemonte ed a Italo Eliotropio, tecnico Cipat chiediamo di illustrarci la situazione nel comparto.
"Nelle vallate del cuneese e del torinese - informa Bellone – si sono vissuti tempi bui fatti di bassissima produttività a causa di una serie di fenomeni patologici devastanti (cinipide, cancro corticale, mal dell'inchiostro, cidia, balanino e, più recentemente anche un diffusissimo marciume ) accompagnati da vendite a prezzi stracciati e perciò non remunerativi, prezzi che non coprivano neanche le spese di raccolta. La conseguenza di questa assai critica situazione è stata che molti produttori hanno avuto la tentazione di abbandonare il comparto e di non pulire nemmeno più i castagneti unendo così al disastro economico e sociale un elevato rischio ambientale facilmente immaginabile".
"Ora non è che quest'anno tutti i problemi sono stati miracolosamente risolti, anzi, anche in Piemonte l'andamento climatico di questa estate, caratterizzato da caldo torrido e scarse precipitazione idriche, ha ridotto drasticamente la capacità produttiva delle piante e l'azione di parassiti autoctoni ed esotici hanno proseguito la loro azione degenerativa pur se con minor virulenza. Se non altro, però, la pur magrissima raccolta di castagne, comunque di ottima pezzatura e con altissima percentuale di prodotto sano e gustoso, ha consentito di ricevere sul mercato una remunerazione che non è eufemistico definire interessante".
"Nelle aree dove sono stati effettuati i lanci del parassitoide Torymus sinensis per combattere il temibile cinipide - integra Italo Eliotropio - si è notata una buona ripresa nello sviluppo della vegetazione, grazie ad una minor percentuale di galle che bloccano lo sviluppo dei nuovi germogli, con un incremento nella dimensione delle foglie e dello sviluppo dei getti. Si può, quindi, ragionevolmente constatare che in Piemonte vi sono risultati positivi nella lotta al Cinipide".
"E' innegabile, comunque, che i prezzi che si sono realizzati quest'anno – riprende Bellone - sono fortemente condizionati dal fatto che il 2012 per la castanicoltura meridionale è stato un anno davvero nero, un vero e proprio disastro economico, come nel viterbese, dove il raccolta tocca lo zero assoluto, mentre in Campania si stima l'80 per cento in meno di raccolto. E proprio in queste aree, che sono le più vocate, a farne le spese sono le produzioni d'eccellenza che, spesso, hanno fatto concorrenza alle nostre castagne di qualità, quali i 'marroni' ed i 'garroni rossi'. E così vale per l'Europa, il che consente al prodotto piemontese di riprendere la via dell'esportazione, in particolare in Svizzera e nei Paesi nordici".
"Segnaliamo a questo punto - conclude Eliotropio – che il comparto castanicolo deve tornare ad essere meritevole di attenzione da parte delle istituzioni a cominciare dalla Regione Piemonte in quanto, se si manterrà la remuneratività del prodotto e si registrerà una ulteriore regressione delle patologie, anche nell'immediato futuro la castanicoltura continuerà a rappresentare un fondamentale presidio del territorio e una coltura essenziale per la salvaguardia dell'assetto ambientale, sociale e rurale delle aree collinari e montane. Di qui la necessità di prorogare gli interventi previsti nella misura 214.2 del PSR per sostenere economicamente i castanicoltori ed incentivarli a proseguire le attività di manutenzione, la cura dei castagneti e la produzione del frutto. Per molte aziende il 2012 è l'ultimo anno in cui possono accedere ai contributi per il mantenimento in buone condizioni agronomiche ed il miglioramento dei castagneti da frutto attualmente coltivati. E' indispensabile concedere loro ulteriori proroghe".


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Castagne 2012, Cia Piemonte: raccolta magra ma qualita' buona e prezzi adeguati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- 2023-03-21 "Vogliamo rafforzare e ampliare la produzione francese di piccoli frutti"
- 2023-03-21 La Ruota degli Aromi racconta il carattere delle mele Marlene
- 2023-03-21 In Ucraina si coltivano 60.000 tonnellate di noci all'anno
- 2023-03-21 Le esportazioni di lamponi marocchini verso l'Ue sono in piena espansione
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"