Syngenta ha introdotto sul mercato due nuove varietà di peperone adatte per trapianti di fine inverno/primavera: Coraza e BYP51530 (quest'ultima solo per prove) che si distinguono, oltre che per alle loro caratteristiche agronomiche, soprattutto per le potenzialità commerciali che offrono a tutti gli operatori che decideranno di coltivarle.
"In virtù delle loro caratteristiche di rusticità e resistenza, Coraza e BYP61530 si prestano perfettamente ad essere coltivate secondo protocolli di produzione integrata Sinergie Syngenta che l'azienda ha appositamente sviluppato e testato nel corso degli ultimi tre anni nelle principali aree produttive", dichiara Renzo Lazzarin, Portfolio Manager Solanacee. "Le varietà quindi, oltre a incontrare il favore della produzione in termini di colore, forma e pezzatura, rispondono anche ai criteri di salubrità richiesti dal mercato e dalla distribuzione moderna".
I risultati ottenuti hanno concretamente dimostrato l’ottenimento di prodotti qualitativamente eccellenti a fronte dell’abbattimento residuale, grazie a un minore apporto di prodotto di sintesi chimica.
Le due varietà si posizionano nel segmento mezzo lungo caratterizzato da un frutto con larghezza media alla spalla di 10 cm e lunghezza di 13-16 cm che attualmente rappresenta la parte più consistente della produzione di peperoni in Italia. Le dimensioni medio-grandi e la forma regolare a spalla larga sono infatti caratteristiche apprezzate tanto dal mercato quanto dal consumatore italiano.
In sintesi, ecco le caratteristiche delle due nuove varietà che completano la gamma Syngenta:
CORAZA – mezzo lungo a bacca rossa
- Varietà indicata per trapianti di fine inverno/primavera in coltura protetta
- Pianta rustica e di buon vigore con internodi corti
- Ottima continuità di allegagione
- Regolarità di frutto, quadrilobato con spalla larga
- Buccia liscia, ottimo spessore di polpa ed elevato peso specifico
- Ottimo colore rosso brillante sia in fase di viraggio, sia a piena maturazione con
colorazione rosso brillante
Resistenza HR: Tm: 0-3
Resistenza IR: TSWV: 0
BYP61530 – mezzo lungo a bacca gialla
- Varietà indicata per trapianti di fine inverno e primaverili
- Pianta di medio vigore
- Ottima precocità e continuità di allegagione
- Buona tolleranza stress termici estivi
- Frutto quadrilobato di buona pezzatura costante durante tutto il ciclo
- Ottimo colore giallo intenso sia a viraggio, sia a piena maturazione
Resistenza IR: CMV / TSWV: 0
Per maggiori informazioni:
Syngenta Crop Protection SpA
Syngenta Seeds SpA
Via Gallarate, 139
20151 Milano
Tel.: (+39) 02 334441
Fax: (+39) 02 3088380
www.syngenta.it
www.syngenta.com
---
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale. Il gruppo impiega più di 26.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: Bringing plant potential to life (Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita).
Attraverso la nostra eccellente competenza scientifica, la nostra presenza su scala mondiale e l’impegno nei confronti dei nostri clienti, aiutiamo ad accrescere la produttività delle colture, a proteggere l’ambiente e a migliorare la salute e la qualità della vita. Per maggiori informazioni su Syngenta potete consultare il sito web www.syngenta.com e www.syngenta.it.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"