Ogni anno a Parigi i più grandi attori del mercato globale dell’agroalimentare si danno appuntamento a Parigi per il SIAL: Salon International de l'Agroalimentaire (21-25 ottobre 2012).
La Regione Puglia, con l'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale e l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari, è presente al SIAL per due principali eventi. Il primo stasera, 22 ottobre 2012, è una grande cena-degustazione dedicata ai buyer, che saggeranno così la qualità dei prodotti di Puglia. Nella mattina di domani, 23 ottobre, l'Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia incontrerà le aziende pugliesi espositrici al SIAL.
Con 140.000 visitatori (professionisti dell’agroalimentare, della distribuzione e della ristorazione) previsti e 6.000 espositori provenienti da più di 100 paesi, il SIAL è la principale fiera dell'innovazione agroalimentare al mondo.
Ma il SIAL è anche molto di più. Costituisce il più grande osservatorio sugli andamenti, sui gusti in fatto di prodotti agroalimentari per tutto il mondo, che ritrae l’intera filiera alimentare suddividendola in ben 19 settori espositivi chiaramente identificati.
Molto più di una fiera, il SIAL è divenuto negli anni un appuntamento per incontrare nuovi operatori e buyer, provenienti da 200 paesi differenti, costituendo un’occasione di scambio di conoscenze ed esperienze, con un’attenzione specifica a tutto ciò che fa innovazione nel settore agroalimentare.
La Francia rappresenta uno dei primi mercati di sbocco per le esportazioni agroalimentari pugliesi. Il SIAL è un'occasione fondamentale per instaurare e rafforzare rapporti con interlocutori non solo francesi, è un appuntamento imperdibile per incontrare potenziali controparti da tutto il mondo.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
21-25 ottobre 2012
La Puglia dell'agroalimentare alla volta di Parigi per il SIAL 2012
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli