E' stato raggiunto un accordo di massima tra gli USA e la Cina per permettere l'importazione in Cina delle prime pere provenienti dagli USA, a partire dall'anno prossimo. L'accordo prevede anche l'importazione negli USA di una terza varietà di pere cinesi, la Sand.
L'industria delle pere della zona nord-ovest del Pacifico sta cercando di ottenere l'accesso al mercato cinese da 18 anni. Si prevede che le esportazioni cominceranno con circa 50.000 cartoni da circa 16,5 kg a partire dal prossimo anno ed è probabile che raggiungeranno i 200.000 cartoni entro i cinque anni dall'accordo, ha riferito Kevin Moffitt, presidente del Pear Bureau Northwest con sede a Milwaukie, Oregon.
Questo accordo renderebbe la Cina il sesto mercato di esportazione più grande per gli USA, dopo Messico, Canada, Brasile, Russia e Colombia. La crescita dei mercati d'esportazione porta benefici anche alle vendite e ai prezzi spuntati sul mercato domestico, ha riferito Moffitt.
L'accordo è stato raggiunto dopo gli incontri tecnico-fitosanitari bilaterali con cadenza annuale tra USA e Cina che si sono tenuti a Napa, California dal 25 al 27 settembre 2012. Durante gli incontri sono state affrontate più di 20 problematiche legate alla salute della pianta, come ha riferito Mark Powers, vicepresidente del Northwest Horticultural Council di Yakima, Washington.
Entrambe le nazioni saranno tenute ad effettuare delle ispezioni sul luogo e il Servizio di Ispezione per la Salute di Piante e Animali dell'USDA dovrà completare alcune fasi normative prima che APHIS e l'Amministrazione Generale Cinese di Quarantena e Ispezione della Supervisione della Qualità firmino i protocolli finali. Questo avverrà probabilmente durante la prossima stagione di coltivazione, ha riferito Powers.
Le varietà principali inviate in Cina saranno Bosc, Red e Green d'Anjou, oltre ad alcune quantità della varietà Starkrimson, ha riferito Moffitt. Nella Valle di Wenatchee vengono coltivate la maggior parte delle pere d'Anjou, mentre nella zona di Hood River vengono coltivate gran parte delle pere di varietà Bosc.
E' molto probabile che i grandi spedizionieri di Wenatchee, Yakima e Hood River, che già esportano a Taiwan e Hong Kong, invieranno i loro prodotti anche in Cina, ha dichiarato Moffitt.
Durante la stagione 2011, gli USA hanno inviato 131.000 cartoni di pere ad Hong Kong e 89.000 cartoni a Taiwan. La maggior parte di queste pere proviene dagli stati di Washington e Oregon, con una piccola parte proveniente, invece, dalla California.
Nel 1997, la Cina ha ottenuto l'accesso agli USA con le sue pere di varietà Ya. Questa fornitura è stata sospesa nel 2003 a causa di un'epidemia fungina e ripresa, poi, nel 2005. Successivamente è stata ammessa anche l'importazione di pere di varietà Fragrant, tuttavia i volumi di entrambe le varietà risultano minimi se confrontati con le importazioni da Argentina e Cile e nemmeno per la varietà Sand saranno previsti volumi eccessivi, ha aggiunto Moffitt.
"In ogni caso, ogni qualvolta si introduce un nuovo articolo, comincia la competizione per il posto sullo scaffale e per il potenziale interesse da parte del consumatore," ha concluso Moffitt.
Fonte: www.capitalpress.com


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela