Il Presidente dell’Associazione produttori biologici e biodinamici dell’Emilia-Romagna (Pro.B.E.R.) Paolo Carnemolla e il Direttore dell’Associazione Produttori Biologici Bavaresi - Landesvereinigung für den Ökologischen Landbau in Bayern e. V (LVÖ) - Harald Ulmer, hanno siglato una lettera di collaborazione.
L’iniziativa fa seguito all’incontro svolto lo scorso 17 luglio a Monaco fra l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni e il ministro dell’Agricoltura bavarese Helmut Brunner, per uno specifico accordo di collaborazione fra le due Regioni e le rispettive associazioni regionali dei produttori biologici (vedi notizia precedente).
In particolare l’intesa raggiunta riguarda attività e progetti di reciproco interesse, nell’ambito dell’agricoltura biologica, in sintonia con le politiche comunitarie del settore e con particolare riferimento: alla valorizzazione dei prodotti bio, allo sviluppo di filiere che raggiungano il consumatore con il minor numero di passaggi possibili ed alla promozione della ristorazione biologica presso ospedali e mense scolastiche.
Firma dell'accordo.
Altri temi oggetto dell’accordo sono: sollecitare attività a carattere commerciale, formativo, e di ricerca nel settore biologico, nonché promuovere iniziative di carattere culturale e divulgativo, in collaborazione con le pubbliche amministrazioni.
Nel corso della giornata il dr. Ulmer e il dott. Dr. Klaus Wiesinger del Bayerische Landesanstalt für Landwirtschaft (LfL) Institut für Agrarökologie, Ökologischen Landbau und Bodenschutz,hanno anche partecipato ad alcuni incontri tematici con: i funzionari regionali che si occupano di agricoltura biologica, i tecnici del Centro ricerche produzioni vegetali (CRPV) e con i referenti dello Sportello Mense bio di Pro.B.E.R.
L’augurio è che questa intesa possa rappresentare un primo passo per sviluppare, insieme, una proficua collaborazione a sostegno delle politiche del settore biologico.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"