Freshfel-SHAFFE hanno reso noto, in occasione della teleconferenza dell'8 ottobre 2012, l'aggiornamento delle previsioni 2012 su produzione ed export agrumicolo dell'emisfero nord. Si riportano qui le previsioni relative ai due maggiori produttori europei: Spagna e Italia.
Spagna
La produzione agrumicola complessiva per la stagione spagnola 2012/13 dovrebbe mostrare un calo del 5,75% rispetto all'annata 2011/12, attestandosi su 6,1 milioni di tonnellate. La qualità generale di tutti i prodotti dovrebbe risultare buona.
Il calibro di pompelmi, clementine e simili è atteso nella norma, mentre arance e limoni dovrebbero risultare minori in quanto a dimensione; tuttavia, i recenti nubifragi abbattutisi in alcune regioni produttive della Spagna potrebbero portare ad un recupero nello sviluppo dei frutti nelle prossime settimane, portando limoni, mandarini e arance a dimensioni più vicine alla media, eccettuati i pompelmi, il cui calibro risulterà comunque inferiore alla norma in principio di stagione, salvo poi aumentare nel corso delle prossime settimane.
La colorazione degli agrumi dovrebbe risultare normale; è registrato inoltre uno scarso impatto da parte delle fitopatie.
La Spagna attende di raccogliere arance e pompelmi nello stesso periodo dello scorso anno, mentre clementine e simili risulteranno in ritardo di una settimana arrivando anche a due settimane di ritardo per i limoni, la cui raccolta è comunque già cominciata, così come quella dei pompelmi.
Le condizioni climatiche, in special modo le gelate invernali, hanno avuto scarso impatto sulla qualità degli agrumi spagnoli; non si segnalano danni da grandine, vento o temperature eccessive per clementine e simili né per arance; normali i danni riportati da limoni e pompelmi. Solo in alcune aree il freddo intenso dello scorso febbraio 2012 ha provocato conseguenze.
Per quanto riguarda le attese commerciali, si segnala che gli stock europei sono al momento privi di prodotto agrumicolo argentino, mentre il limone Interdonato di produzione turca dovrebbe presentare volumi inferiori; cosa che depone a favore di buone aspettative di mercato. La riduzione prevista (-12%) per la produzione di limoni dovrebbe avere impatto sul mercato, in termini di assenza di surplus nell'offerta. Durante i mesi estivi, i prezzi di mercato per i limoni provenienti dall'Argentina sono risultati abbastanza buoni e si attende ora una buona domanda per i limoni Verna. Anche la trasformazione in succo dovrebbe risultare inferiore, per via della produzione minore.
Italia
Per quanto riguarda la produzione italiana di arance rosse, si prevede un calo consistenze (in media del 35-40% per le varietà tardive) a causa delle pesanti tempeste e della grandine verificatesi a marzo 2012: da marzo a maggio 2013 la perdita produttiva per le arance potrebbe toccare punte del 45%. Di contro, il calibro dei frutti appare buono, anche se si prevede un certo ritardo nella maturazione delle varietà precoci, mentre quelle tardive saranno pronte in anticipo.
Per gli altri tipi di arance, il calo produttivo dovrebbe risultare molto più contenuto (intorno al 10-15%), con qualità attesa buona.
Diversamente, la produzione di mandarini e simili dovrebbe presentare un aumento di circa il 10%. Il calibro della varietà Avana risulta buono, ma sfortunatamente l'areale coltivato a questa varietà sta diminuendo di anno in anno.
Clicca qui per scaricare il documento completo
Fonte: www.freshfel.org


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile