Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Il Ministro Catania incontra i colleghi francese e spagnolo

PAC: importante per l'UE mantenere una politica agricola comune forte e con un budget adeguato

Il budget della PAC deve essere mantenuto al livello della proposta della Commissione del quadro finanziario pluriennale 2014-2020. E' quanto sottolineato dall'incontro congiunto tra i Ministri dell'Agricoltura di Italia, Francia e Spagna - Catania, Le Foll e Arias Canete - che si è svolto ieri, 16 ottobre 2012, a Roma.

I Ministri hanno innanzitutto convenuto che, "nel contesto della revisione della PAC, sia importante per l'UE mantenere una politica agricola comune forte, con un bilancio agricolo costante. Inoltre, i tre Paesi possono accettare una certa convergenza, progressiva e ragionevole, tra Stati membri del livello degli aiuti. Per ottenere un risultato equilibrato, i Ministri riconoscono la necessità di concordare soluzioni adattate che tengano conto della situazione specifica degli Stati membri il cui livello di aiuti è ben al di sopra della media, che contribuiscono in modo significativo a questa convergenza, così come degli Stati il cui livello di aiuti diretti è ben al di sotto della media europea" Da qui per Italia-Francia e Spagna "l'interesse a prendere in considerazione alcune circostanze e parametri specifici quali il valore della produzione o il valore aggiunto".

Sottolineano inoltre che "non è opportuna la convergenza obbligatoria all'interno di ogni Stato verso un importo unico (la 'flat rate') durante il prossimo periodo. Gli Stati membri debbono poter disporre di una certa flessibilità in termini di convergenza interna degli aiuti del primo pilastro per evitare di destabilizzare le filiere e le regioni agricole. Essi inoltre sottolineano la loro volontà comune di poter scegliere, se del caso, di non garantire diritti ad alcune superfici specifiche".

I tre Ministri hanno poi sottolineato che "il secondo pilastro della PAC ha una particolare importanza e che essa debba essere in futuro mantenuta per garantire la sostenibilità a lungo termine delle aree rurali".

Per affrontare meglio le situazioni di crisi Italia-Francia e Spagna alla nuova PAC sollecitano "l'adozione di disposizioni che consentano una maggiore reattività in caso di crisi dei mercati, attraverso strumenti efficaci e sottolineano l'importanza di una riserva di crisi per il settore agricolo, proposta dalla Commissione, nonché la necessità di preservare i crediti corrispondenti nei negoziati di bilancio in corso".

Ricordano infine l'importanza della filiera dell'ortofrutta e desiderano che per questa filiera venga mantenuto nella futura PAC l'obbligo di indicare l'origine e ribadiscono l'importanza dei diritti di impianto per le vigne.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto