L'associazione europea per i semi germinati ("Essa"), si compiace per l'adozione - da parte del Comitato permanente dell'Ue per la filiera alimentare e la salute degli animali - delle nuove norme comunitarie per i germogli, che saranno applicate a decorrere da marzo 2013. L'associazione di recente costituzione organizzerà un workshop dedicato per presentare le nuove norme comunitarie e discutere le implicazioni concrete per il settore insieme a tutti gli attori coinvolti nella catena di fornitura.
L'adozione di norme specifiche per il settore dei semi germogliati è diretta conseguenza dell'epidemia di E. Coli dell'anno scorso ed è un ulteriore passo avanti nella realizzazione di quanto appreso con questo incidente. Anche l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sta attualmente valutando il rischio di agenti patogeni nei prodotti alimentari di origine non animale.
Il pacchetto adottato è composto da quattro parti di regolamento riguardanti: l'approvazione di tutte le piante che producono germogli dopo un controllo di conformità con le norme igieniche dell'Ue; il rafforzamento dei requisiti di rintracciabilità per i semi destinati alla produzione di germogli; la verifica dell'assenza di E. coli, nonché la certificazione della conformità alle norme comunitarie relative all'importazione di semi destinati alla germinazione e alla produzione di germogli. Tutte le parti si applicano a partire dal marzo 2013, fatta eccezione per i certificati di importazione che godono di un periodo di transizione fino al 1° luglio 2013.
L'adozione delle nuove norme conclude un anno di consultazioni durante il quale i produttori europei di semi germogliati hanno ottenuto dalle autorità nazionali ed europee di migliorare ulteriormente le pratiche di sicurezza alimentare in questo segmento altamente specializzato del settore dei prodotti freschi. Cynthia Andersson, presidente ad interim di Essa, ha commentato: "Il coinvolgimento proattivo dei coltivatori di tutta Europa ha contribuito a raggiungere un approccio fattibile e armonizzato per quanto riguarda le regole per la produzione di germogli. Questo coinvolgimento ha portato alla creazione dell'Associazione europea per i semi germinati, che fornisce una piattaforma per i produttori in cui discutere questioni di interesse comune, oltre la semplice sicurezza alimentare".
L'associazione sta organizzando un workshop dedicato alla presentazione delle nuove norme comunitarie e alla discussione delle implicazioni concrete per il settore insieme a tutti gli attori coinvolti nella catena di fornitura. I risultati del workshop potrebbero tradursi in un documento di domande e risposte che faciliti l'interpretazione armonizzata delle nuove regole.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
In vigore da marzo 2013
Adozione di nuove norme comunitarie per la produzione di germogli
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- 2023-03-27 Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni