

Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
"Frutta nelle scuole": Apofruit Italia protagonista anche della quarta annualita' del progetto europeo"
Per il quarto anno consecutivo la cooperativa ortofrutticola Apofruit Italia (sede centrale a Cesena, 3.800 soci, 12 stabilimenti ubicati in varie regioni italiane, una produzione annua di 195.000 tonnellate e un fatturato consolidato di 223 milioni di euro) è protagonista nella realizzazione del progetto europeo "Frutta nelle Scuole", che solo in Italia coinvolge oltre 1 milione di ragazzi.
Si tratta, com’è noto, del più ampio e organico progetto di educazione alimentare rivolto ai bambini delle scuole primarie di tutta Europa perché imparino a inserire nella propria dieta quotidiana un maggiore consumo di frutta e verdura, portatrici di importanti valori salutistici.
Quest'anno Apofruit Italia si è aggiudicata uno degli otto lotti attraverso il quale il ministero delle Politiche agricole e forestali ha selezionato le aziende produttrici che avranno il compito di distribuire frutta, verdura e spremute agli alunni coinvolti nel progetto.
Il lotto di competenza di Apofruit Italia, le cui distribuzioni nelle scuole partono lunedì 15 ottobre e si protrarranno fino al termine dell’anno scolastico, riguarderà 146.366 alunni delle regioni Marche, Lazio, Sardegna.
Il progetto ha confermato tutti i principi educativi che lo hanno contraddistinto in questi anni, portando nel contempo un elemento di grande rilevanza in più: i ragazzi coinvolti potranno usufruire di 42 somministrazioni (oltre 8 chilogrammi a testa per 6,147 milioni di confezioni in totale) nel corso dell’anno scolastico coprendo in tal modo tutte le stagionalità della frutta e della verdura, prodotte nel nostro paese con metodi rispettosi dell’ambiente e della salute, e nel rispetto delle vocazioni territoriali e della stagionalità. Il lotto ha una dotazione di 4,640 milioni di euro.
Per le tre Regioni del bando di Apofruit ciò significa un totale di 1.206.000 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli distribuiti ai ragazzi sia in confezioni monodose che pluridose. Si tratta di mele, albicocche, arance, clementine, fragole, cachi rosso brillante, mandarini, uva da tavola, susine, pere e pesche, nettarine, carote e pomodorini, consegnati in contenitori biodegradabili e computabili.
Per rendere più efficace l’azione educativa sono stati predisposti anche specifici materiali informativo-educativi a corredo messi a punto e gestiti da Alimos, organismo che già da anni tiene le fila di un intenso programma, condotto nelle scuole italiane, di promozione di un maggior consumo di frutta e verdura tra i ragazzi. Tra le misure di accompagnamento previste ci sono giornate a tema, visite in fattorie didattiche, creazione di laboratori e orti nelle scuole e distribuzione di gadget.
Come negli anni passati, l’intero progetto "Frutta nelle Scuole" sarà anche un’opportunità dal punto di vista occupazionale e un modo per far conoscere i marchi aziendali.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- 2023-03-27 Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni