Si è conclusa positivamente la quarta edizione di "PATATA in BO" - Settimana nazionale della Patata, promossa da Confcommercio Ascom di Bologna con il contributo della Camera di Commercio e realizzata in collaborazione con banca Carisbo, oltre a numerosi sponsor istituzionali e privati, inserita tra l’altro nell’ampio cartellone di eventi "wine & food festival" dell’Emilia-Romagna.
La patata, si sa, è certamente un prodotto agricolo trasversale, utilizzato sia dalle grandi mense scolastiche, militari ed ospedaliere, che dai grandi ristoratori e addirittura da tutti gli chef stellati. Anzi, se c’è un prodotto che effettivamente troviamo in qualsiasi ristorante, certamente è la patata, nelle sue molte varianti: lessata, fritta, in umido, al forno e come purè. Non sono solo questi i motivi che hanno spinto Confcommercio Ascom di Bologna ad essere convinto sostenitore dell’iniziativa PATATA in BO - Settimana nazionale della Patata (che, insieme a ristoratori, panificatori, sfogline e pasticcieri bolognesi, promuove il prezioso tubero), ma anche il fatto che l’evento cresce continuamente allargando il giro di interessi.
In chiusura di questa kermesse è bene quindi ragionare sui numeri che l’hanno caratterizzata, parlando da subito degli sponsor, i quali, gradualmente, nel corso degli anni, sono aumentati numericamente dando origine ad un fenomeno per cui il sostegno è costituito da somme contenute, ma elargite dai numerosi soggetti coinvolti: l’unione fa la forza, è il caso di dirlo. L’edizione di quest’anno ha dimostrato da subito un accresciuto interesse da parte di pubblico ed operatori sin dalla serata di gala, svoltasi a Palazzo Grassi, sede del circolo ufficiali dell’esercito italiano, che con oltre 400 invitati ha degnamente inaugurato la famosa settimana. In questa occasione 20 ristoratori bolognesi hanno presentato l’anteprima delle loro creazioni culinarie basate sulla patata, affiancati da un sontuoso buffet curato da Vecchia Malga, dalla "piadina filosofale" di Fresco Piada con lo squacquerone, dai "tortelli inconsueti" di Corrado Zamboni, dalla Mortadella Bologna IGP del salumificio Villani e dall’immancabile frutta di qualità offerta da Fedagro Mercati.
I sette giorni della manifestazione hanno raccolto oltre 300 adesioni di ristoranti a livello nazionale, 70 dei quali bolognesi, insieme a più di 400 fra panifici, pastifici e pasticcerie. Una menzione speciale va a Marco Medaglia, presidente del CIM, ovvero "Cuochi Italiani nel Mondo", sostenitore dell’evento insieme a molti dei 2.000 cuochi italiani che lavorano all’estero, e per questo da Pechino a New York, da San Paolo ad Amsterdam, la settimana della "PATATA in BO" ha fatto parlare di sé anche nei migliori ristoranti stranieri. Considerando inoltre che ogni ristorante aderente consuma mediamente 60 kg di patate alla settimana, e anche in virtù del fatto che in occasione della fatidica settimana i consumi di patata sono aumentati, l’evento ha registrato l’impiego di circa 30.000 kg di patate, a cui devono aggiungersi quelle utilizzate da panificatori e pasticcieri.
L’iniziativa, secondo una stima prudenziale, ha coinvolto a livello nazionale circa 60/70.000 consumatori, di cui 8.000 nella sola città di Bologna, suddivisi tra coloro che hanno provato le ricette proposte dai ristoratori e coloro che hanno acquistato pane, focacce, pizzette, crescentine, sfogliatine e croissant alla patata. A questo punto grazie a PATATA in BO abbiamo fugato ogni dubbio: la patata si è lasciata alle spalle la vecchia nomea di "prodotto povero", per approdare al rango di prodotto qualificato, con il recente ottenimento della DOP, Denominazione di Origine Protetta e, successivamente, sedere allo stesso tavolo dove ormai da tempo siedono già altri prodotti di eccellenza, di cui il nostro Paese, ma soprattutto l’Emilia-Romagna, vantano primati unici nel mondo.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Un bilancio positivo per la quarta edizione di "PATATA in BO", la settimana nazionale della Patata"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Sul mercato francese sono arrivate le patate extra-precoci Primaline
- 2023-03-23 Le cipolle sudafricane sono sempre più importanti per il Regno Unito e l'Europa
- 2023-03-23 Le patate Ruggiero elette Prodotto dell'Anno 2023
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"