Ci sono anche le mele Marlene® nel cast di stelle della seconda edizione del telefilm "Un passo dal cielo" che ad ottobre riporta sugli schermi di Rai Uno le storie di Pietro, il capo della guardia forestale del paesino di San Candido interpretato dal grande Terence Hill.
I frutti raccolti dai 5.200 soci del Consorzio VOG di Terlano, vicino a Bolzano, sono fra i prodotti che di volta in volta verranno menzionati all’interno delle puntate dello sceneggiato, girato nello splendido scenario naturale della Val Pusteria, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti.
Del resto, non poteva essere diversamente: le mele Marlene® sono parte dell’immenso patrimonio enogastronomico dell’Alto Adige/Südtirol, la regione in cui sono ambientate le avventure di Pietro (Terence Hill), Felicino (Francesco Salvi) e sua sorella Assunta (Katia Ricciarelli), il Commissario Capo Vincenzo Nappi (Enrico Ianniello) e la bella veterinaria Silvia Bussolati (Gaia Bermani Amaral).
L’accordo di product placement siglato prevede la presenza delle mele Marlene® in ognuno dei 16 episodi della serie, che dopo la prima puntata del 14 ottobre sarà in onda ogni giovedì sera. Come per la prima edizione, ci si attendono ascolti record, pari a 5,9 milioni di spettatori ad ogni appuntamento.
E, in occasione delle ultime riprese fra le montagne della regione, Terence Hill ha concesso una divertente intervista in esclusiva, raccontando alcune curiosità sui suoi gusti in materia di frutta, mele e molto altro.
Marlene®, a tu per tu con Terence Hill
Molto spesso al cinema e in TV ti abbiamo visto mangiare fagioli. Invece, in questa serie, ti vedremo spesso addentare mele Marlene®. Quale dei due ti piace di più?
Terence Hill (T.H.): Amo molto entrambi, ma oggi mi piace molto di più addentare una bella e rinfrescante mela. Diciamo che sia l’uno che l’altro sono profondamente legati alla mia storia professionale: i fagioli appartengono al passato mentre le mele al presente e a queste bellissima esperienza che sto vivendo fra le montagne dell’Alto Adige/Südtirol.
Tanti amanti delle mele Marlene® sono anche dei cuochi provetti. Sai cucinare? Hai qualche ricetta a base di mele che ti piacerebbe condividere con noi? Oppure, qual è il piatto a base di mele che ti piace di più?
T.H.: Sono un pessimo cuoco, ma un grande amante della buona tavola. Quando sono qui in Alto Adige/Südtirol, ad esempio, non riesco mai a resistere a un bel pezzo di strudel o a una fetta di Streuselkuchen, una specie di torta 'sbrisolona' che io trovo deliziosa. Inoltre, grazie alla cuoca dell’albergo che ci ospita, ho scoperto un piatto davvero insolito: crauti ed uva. Sono un grande amante dei primi e devo confessare che questo abbinamento è davvero ottimo, da provare!
Sappiamo tu sei un grande appassionato di sport: la tua dieta sportiva prevede anche tanta frutta e mele?
T.H.: Pratico molta attività fisica e per questo cerco di mantenere una dieta equilibrata. Mangio molta frutta e pochi dolci e le mele sono uno degli snack che preferisco mentre faccio sport.
La serie di cui sei protagonista è completamente girata in Alto Adige/Südtirol, nella splendida Val Pusteria. Come ti sei trovato nella nostra Regione e cosa ti piace di più delle nostre vallate?
T.H.: La vostra regione è veramente a… un passo dal cielo! Circondati dalle montagne e dai boschi che incorniciano le vallate sembra veramente di essere in Paradiso. Ci siamo trovati tutti bene qui e, anche per questo motivo, ci auguriamo questa serie possa proseguire a lungo!
La nostra regione è la culla di tanti prodotti deliziosi: qual è quello che ti piace di più oltre alle mele, naturalmente?
T.H.: Oltre alle mele, ho scoperto una varietà di fagioli Bio veramente deliziosi. Inoltre, mi piacciono molto i crauti e tutto quello che ha un sapore agrodolce.
Qual è la tua varietà di mele preferita?
T.H.: La mela che mi piace di più è la Granny Smith, perché molto acidula, rinfrescante e ricca d’acqua. È di gran lunga la mia preferita e amo mangiarla così, addentandola al naturale, senza aggiungere nient’altro.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela