"Salviamo il CRAB, uno dei pochi punti di riferimento per la ricerca nell'agricoltura biologica!" E' questo l'appello di AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica in merito all'imminente chiusura del CRAB, Centro di Riferimento per l'Agricoltura Biologica, che dal 2002 si occupa di promuovere e divulgare le pratiche dell'agricoltura biologica attraverso la realizzazione di attività sperimentali, didattiche e divulgative.
"Da decenni conosciamo, stimiamo e utilizziamo il CRAB come fonte di conoscenza preziosa nel settore dell'agricoltura biologica, sostegno indispensabile per nostra associazione – ha dichiarato il Presidente dell' Aiab, Alessandro Triantafyllidis.- . E' per questo che abbiamo lanciato un appello agli assessorati all'agricoltura della Provincia e della Regione Piemonte, affinché vengano poste in essere tutte le azioni possibili per scongiurare tale prospettiva e permettere al CRAB di proseguire nello svolgimento del suo lavoro nella forma autonoma e con la salvaguardia delle conoscenze e competenze maturate in questi anni".
Sono circa 40 le antiche varietà di cereali ed ortaggi tipici del territorio piemontese che il CRAB ha recuperato in questi anni e sta ora mantenendo in purezza per la fornitura di seme agli agricoltori. Ma il CRAB non è stato solo questo: il centro ha avuto la capacità di riavvicinare la realtà contadina al mondo della ricerca trovando il linguaggio più adeguato per far comprendere l'utilità dei risultati ottenuti dalle sperimentazioni e riuscendo a vincere la proverbiale diffidenza degli agricoltori verso il mondo del sapere scientifico, visto quasi sempre come svincolato dalla realtà agricola quotidiana. In questi anni il Centro ha anche creato posti di lavoro per giovani ricercatori che sono andati a costituire un gruppo di eccellenza piemontese nel settore della sperimentazione agricola.
Nel 2012 la Regione Piemonte e la Provincia di Torino, principali soci dell'ente, non hanno più dato al CRAB alcun tipo di finanziamento. Per tale ragione il CRAB è ora in dissesto finanziario e la volontà è ora di porlo in liquidazione.
"E' paradossale che proprio la forma di agricoltura con maggior fabbisogno di ricerca seria ed imparziale sia quella che maggiormente ne soffre la carenza e che in periodi di restrizioni economiche e doverosi tagli si rischia di eliminare proprio le realtà più utili e produttive, come il CRAB– ha aggiunto Vincenzo Vizioli, presidente di FIRAB –. E' per questa causa che AIAB e FIRAB lanciano un appello alle Istituzioni e le altre realtà del mondo imprenditoriale ed associazionistico ad impegnarsi affinché il CRAB non venga chiuso e possa proseguire la sua attività, fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura bio".


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
AIAB E FIRAB di mobilitano
Il CRAB, centro di riferimento per l'agricoltura biologica, rischia la chiusura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"