Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Paesi Bassi: ricerca sulla coltivazione di alghe in serra

Presso l'istituto di ricerca orticola della prestigiosa università olandese di Wageningen è cominciata la ricerca sulla coltivazione di alghe in serra. In una località adibita agli esperimenti, la produzione di alghe viene effettuata all'interno di sei unità di coltivazione, da confrontare le une con le altre. I ricercatori studiano l'effetto dei vari fattori di coltivazione, come temperatura, irraggiamento solare, pH, anidride carbonica e nutrienti.

La ricerca è finanziata dal ministero degli affari economici, agricoltura e innovazione e dall'associazione orticola olandese Productschap Tuinbouw. Sono presenti, inoltre, anche dei contributi finanziari privati forniti da Rabobank, OCAP e George Fischer.

Al giorno d'oggi, la coltivazione di alghe è d'interesse mondiale. Le alghe possono infatti essere impiegate come materia prima per alimenti, mangimi per animali, carburanti e sostanze chimiche. La coltivazione di alghe in serra risulta particolarmente vantaggiosa: è più semplice mantenere stabile la temperatura della coltivazione perché le serre fungono da grandi collettori di luce solare. Inoltre, nelle serre non si hanno problemi in caso di gelo. In serra è già presente, inoltre, un'infrastruttura di gestione (che controlla calore, CO2, irrigazione e fertilizzanti) utile per la coltivazione delle alghe.

Dai calcoli effettuati sui modelli della Wageningen UR Glastuinbouw, sembra che la coltivazione di alghe possa offrire delle prospettive economicamente interessanti per l'orticoltura in serra.

Fonte: Wageningen UR

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto