Nel settore agricolo della Regione Campania aumentano le aziende di medie dimensioni, ma continua a prevalere il modello dell'impresa a gestione familiare. Cresce il numero delle donne a capo di azienda, al di sopra della media italiana. Ma resta ancora troppo basso il livello di informatizzazione e non si accelera il processo di ricambio generazionale. Questa la fotografia relativa alla Campania che emerge dal VI Censimento generale dell'agricoltura stilato dall'Istat.
I cambiamenti legati allo scenario socio-economico hanno modificato la struttura del tessuto produttivo. Dal 2000 al 2010 il numero delle aziende campane di settore si è ridotto del 41,6%, con un aumento della loro dimensione media, che passa da 2,5 a 4 ettari di Superficie agricola utilizzata (Sau), anche se resta alto il gap con la media nazionale (8 ettari). "Resta lo 'zoccolo duro' delle aziende a gestione familiare (97,2%) - spiega Franco Lorenzini della Direzione censimenti Istat - ma è evidente il processo di ricomposizione fondiaria. Le altre forme di conduzione, come le società o le cooperative, evidenziano tassi di crescita del 158,5%, con un aumento del lavoro salariato".
Il settore zootecnico si ristruttura seguendo la domanda dei consumatori e si concentra su produzioni ad alto valore aggiunto. La percentuale di capi azienda campani con almeno 65 anni di età si attesta al 31%, evidenziando un lento ringiovanimento. "In realtà - fa notare Lorenzini - la Campania resta stabile, mentre il dato medio nazionale passa da 60-64 anni a 55-59, allineandosi a quello campano". Anche sull'informatizzazione "ci aspettavamo di più sia a livello nazionale che regionale".
Radicata la presenza delle donne capo azienda, che in Campania rappresentano il 37,7%, rispetto al 30% del dato italiano. Solo il 5,8% dei titolari campani è laureato; di questi il 9,7% ha scelto un indirizzo agrario. Il 38%, invece, ha un livello di istruzione pari o inferiore alla terza media. Gli effetti della crisi influiscono anche sul numero delle giornate lavorative, che calano del 38,1% nell'ultimo decennio.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Campania: nelle aziende agricole cresce il management femminile, ma rimane scarsa l'innovazione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"