E' tempo di bilanci per i soci della Cooperativa La Primavera, che riunisce circa 100 soci provenienti soprattutto dalla zona di Verona e che ha affidato alla controllata Brio Spa, il compito della gestione commerciale e della vendita dei prodotti biologici conferiti.
Nonostante il periodo di crisi del mercato che riconosce prezzi bassi ai produttori, i risultati ottenuti possono essere considerati soddisfacenti e il Gruppo Primavera auspica un continuo miglioramento futuro.
Tra maggio e settembre si sono svolte le assemblee di liquidazione dei kiwi e delle mele conferite dai soci nella stagione 2011. I soci coltivatori di kiwi sono circa 20, tutti della zona di Verona, mentre quelli coinvolti nella produzione delle mele sono 30.
Kiwi
La campagna di liquidazione ha interessato circa 10.000 quintali di kiwi raccolti presso le aziende agricole dei soci della cooperativa a novembre e venduti da dicembre 2011 fino alla metà di luglio 2012.
Grazie all'investimento delle celle di conservazione dei kiwi fatto nel 2011, i tempi di stoccaggio del prodotto sono stati infatti allungati sensibilmente. La buona gestione e rotazione del prodotto, controllato e campionato con regolarità durante tutta la stagione, ha permesso di avere rapidi aggiornamenti sulla tenuta del prodotto giacente, rispondendo allo stesso tempo alle esigenze del mercato. Il tutto garantendo qualità e quantitativi interessanti fino alla metà di luglio.
La stagione 2011 ha prodotto kiwi di pezzatura più piccola rispetto alla media, ma il risultato commerciale è da considerarsi comunque buono. Il prezzo di liquidazione è stato di 0,455 €/kg, valore che - da un’analisi effettuata confrontando le liquidazioni di altre cooperative e operatori commerciali delle varie zone di produzione italiane (Piemonte, Emilia e Lazio oltre alla realtà veneta) - è risultato mediamente superiore alla media. Il prodotto è stato venduto per un 50% all’estero, 26% ai grossisti italiani (ad esempio, le mense scolastiche) e il 24% è stato venduto nel circuito della GDO italiana.
Mele
Anche la stagione 2011 delle mele ha avuto buoni risultati: il prodotto conferito dai soci è stato di circa 12.000 quintali di prodotto venduto da consumo fresco. Dato il largo coinvolgimento dei soci e la quantità di prodotto conferito, dal 2009 le aziende contano su 6 celle di conservazione ad atmosfera controllata, per una capacità di stoccaggio di oltre 12.000 quintali di mele.
Le varietà di mele prodotte sono Gala, Golden, Granny Smith e Gruppo Morgenduft. La mela Gala, principale varietà coltivata dagli agricoltori soci, è sotto osservazione da parte dei tecnici agronomi affinché abbia, nonostante la coltivazione in pianura, delle caratteristiche di colorazione molto vivaci come richiede il mercato. Il periodo di commercializzazione di questa varietà è da agosto a gennaio e il prodotto è destinato esclusivamente al mercato del fresco. Il prezzo di liquidazione è stato di 0,415 €/kg.
Contatti:
Cooperativa La Primavera scarl
Elisabetta Amaini, responsabile marketing
Via Manzoni 99
37059 Loc. Campagnola di Zevio (VR)
Email: elisabetta.amaini@briospa.com
Tel.: (+39) 045 8951726
Fax: (+39) 045 8739604
Web: www.cooperativalaprimavera.it
Web: www.briospa.com


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela