Ci saranno poche pere quest'anno, ma di qualità eccezionale. Lo afferma Confcooperative Modena, le cui cinque cooperative aderenti raccolgono e lavorano circa il 60 per cento delle pere coltivate nella provincia. Il prodotto complessivamente raccolto dalle cooperative non arriva al milione di quintali con cali che, a seconda delle varietà, vanno dal 30-35 al 40-45 per cento rispetto all'anno scorso.
"La campagna pericola 2012 è caratterizzata dalla scarsità di prodotto, con rese molto più basse delle previsioni e piccoli calibri – conferma Pier Giorgio Lenzarini, presidente del settore ortofrutticolo di Confcooperative Modena e vicepresidente della cooperativa Agrintesa di Castelfranco Emilia – Poiché nel 2011 abbiamo avuto una raccolta record, quest'anno le piante erano più stressate e con un carico di gemme inferiore; in più la primavera non ha favorito un allegagione (passaggio del fiore a frutto) ottimale".
Quanto alle varietà, la pera William ha subito un calo di oltre il 30 per cento sul 2011 e del 20-25 per cento rispetto alla media degli anni precedenti. Anche varietà minori, come Conference e Decana, registrano cali tra il 35-40 per cento. Per quanto riguarda l'Abate, la "regina della pere", la produzione 2012 segna un meno 40-45 per cento rispetto alla super produzione del 2011 e meno 25-30 per cento rispetto alla media delle annate precedenti.
"I soci delle nostre cooperative, cioè le aziende agricole, si attendono prezzi sufficientemente remunerativi. L'anno scorso, invece – ricorda Lenzarini – le quotazioni non hanno coperto nemmeno i costi di produzione delle aziende agricole. Resta da vedere come reagirà il mercato, perché la crisi economica non aiuta frutta, come la pera, che rischia di arrivare nei negozi con prezzi elevati".
"Quest'anno, tuttavia, il prodotto ha una qualità eccezionale per via della carica modesta di frutti sulla pianta e delle alte temperature registrate per tutta l'estate. Si rileva un grado zuccherino molto alto, superiore a quello degli anni scorsi. Se consumato al giusto grado di maturazione – conclude il presidente del settore ortofrutticolo di Confcooperative Modena – la pera 2012 ha una dolcezza e gradevolezza in grado di soddisfare anche il consumatore più esigente".


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela