Dopo i minatori sudafricani, in sciopero da tre settimane per richiedere aumenti salariali, oltre 22.000 autotrasportatori sudafricani sono in sciopero da due settimane perché chiedono un aumento dello stipendio del 12%, mentre i datori di lavoro sono solo pronti ad offrire intorno all'8% in più.
Per via dello sciopero, sono sempre di più le stazioni di servizio senza carburante, e alcune fabbriche automobilistiche prevedono di sospendere la produzione.
Nel frattempo, i trasportatori sono stati intimiditi e attaccati; diversi camion sono stati dati alle fiamme. La Camera di Commercio di Capo Ovest spera che il conflitto sindacale tra i camionisti in sciopero e i datori di lavoro si risolva presto.
L'operatore del trasporto ferroviario sudafricano Transnet si prepara a una giornata di sciopero dei dipendenti portuali e ferroviari al fine di sostenere i 20.000 autotrasportatori in sciopero.
Lo sciopero ha gravemente colpito i prezzi dei prodotti provenienti dal Sudafrica. Particolarmente colpito dall'azione sindacale è stato il distributore ortofrutticolo della Namibia, Fruit & Veg, che importa la maggior parte della frutta e alcuni ortaggi dal Sudafrica. Leon Nel, General Manager presso Fruit & Veg, riporta che i prezzi di alcuni prodotti ortofrutticoli sudafricani sono aumentati di oltre il 100% nelle ultime due settimane.
"Per fare un esempio, due settimane fa abbiamo pagato 90 dollari namibiani (circa 8 euro) per una cassetta di peperoni gialli, nei giorni scorsi invece il prezzo è salito a 190 dollari namibiani (circa 16,9 euro) a cassetta". Leon Nel attribuisce l'escalation vertiginosa dei prezzi al principio economico del rapporto tra domanda e offerta: nel caso dello sciopero in corso, la domanda supera di gran lunga l'offerta, dal momento che solo pochi camion corrono il rischio di consegnare le merci ai magazzini.
Nonostante Fruit & Veg si rifornisca in gran parte a livello locale da 60 produttori della Namibia, alcuni prodotti, in particolare la frutta, devono essere acquistati in Sudafrica.
Sciopero esteso a porti e ferrovie?
Vincent Masoga, portavoce della sudafricana Transport and Allied Workers Union (Satawu) ha dichiarato domenica 7 ottobre 2012 che il sindacato ha richiesto alla Commissione per la conciliazione, la mediazione e l'arbitrato il permesso di ampliare lo sciopero ai porti e alle reti ferroviarie. Masoga ha dichiarato che il sindacato continuerà a negoziare con i datori di lavoro nel prossimo incontro, fissato per martedì 9 ottobre.
In ogni caso, ha aggiunto che i rapporti e la fiducia con i dirigenti si stanno deteriorando.
Satawu ha chiesto un aumento salariale del 12%, ma era pronto ad arrivare a un compromesso, se i datori di lavoro, tra cui la Road Freight Employers' Association (RFEA), fossero stati ben disposti. "Eravamo e siamo preparati ad accordarci anche sul 10%, ma la situazione non si smuove", ha detto Masoga, accusando la RFEA di disonestà, in quanto l'aumento salariale da essa sbandierato e definito "a due cifre" è stato in realtà pari a solo il 9% negli ultimi tre anni.
Fonte: it.euronews.com / newera.com.na / chicagotribune.com / mg.co.za


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Sudafrica: lo sciopero degli autotrasportatori ha ricadute anche per l'ortofrutta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati