"I conti economici nazionali dell'Istat confermano le difficoltà dell'agricoltura italiana. Il valore aggiunto nel 2011 è sceso dello 0,4 per cento e la crescita tendenziale dello 0,9 per cento del secondo trimestre del 2012 non deve illudere più di tanto, visto che il calo congiunturale è stato dell'1,9 per cento. Il settore, purtroppo, paga in maniera pesante gli alti costi produttivi e contributivi, l'opprimente burocrazia e i prezzi all'origine che continuano a calare e in molti casi non sono per nulla remunerativi. Fattori negativi che, di fatto, hanno bloccato una ripresa che aveva cominciato a intravedersi nei primi tre mesi dell'anno, con una crescita del 4,9 per cento, risultando, rispetto ad industria e servizi, l'unico comparto produttivo a crescere". Lo afferma il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi in merito ai dati diffusi ieri 4 ottobre.
"Nonostante i tanti problemi e la scarsa attenzione del governo nei suoi confronti, il settore primario - sottolinea Politi - dimostra di essere vitale e continua a 'tenere'. I problemi, tuttavia, si fanno sentire. Per gli imprenditori agricoli è una continua corsa ad ostacoli. Come le famiglie italiane, anche loro perdono il potere d'acquisto e riducono gli investimenti. Occorre intervenire in maniera efficace, altrimenti per le aziende possono esserci pericolosi rischi".
"La situazione delle imprese agricole, quindi, rimane ancora critica. Per tale ragione - aggiunge il presidente della Cia - rinnoviamo le nostre sollecitazioni al governo perché guardi con maggiore attenzione verso gli agricoltori italiani, sempre più nella morsa dei costi. Per comprendere la delicatezza del momento, è sufficiente vedere gli effetti che ha il 'caro-gasolio' per le aziende, sulle quali ora si è anche abbattuto l'ulteriore e gravoso onere dell'Imu sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli".
"Davanti ad uno scenario così complesso, appare sempre più indispensabile l'adozione di politiche tese a valorizzare e sviluppare l'attività imprenditoriale agricola. Oltre alle misure urgenti per alleggerire il carico dei costi sostenuti dalle imprese, rinnoviamo al governo - conclude il presidente della Cia - l'appello per una nuova politica agraria nazionale, soprattutto in vista della riforma PAC post 2013".


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"