Dopo un calo registrato nel 2009, l'anno scorso in Russia è tornata ad aumentare la spesa alimentare dei consumatori. Grazie all'aumento negli acquisti alimentari e allo sviluppo di condizioni commerciali più favorevoli, le opportunità per l'introduzione di prodotti dagli Stati Uniti sono molte.
Un recente rapporto del Dipartimento americano dell'agricoltura e dei Servizi Agricoli Esteri ha evidenziato un incremento nella spesa alimentare dei consumatori russi. Secondo il rapporto, l'anno scorso le vendite alimentari hanno raggiunto i 311 miliardi di dollari, 87 miliardi di dollari in più rispetto alla spesa alimentare dei consumatori registrata nel 2009, anno di netta flessione. Sebbene questa spesa sia aumentata costantemente negli ultimi dieci anni, nel 2009 risultava inferiore all'anno precedente. Questo recupero rappresenta, quindi, delle opportunità per i fornitori di prodotti agricoli statunitensi.
Secondo il rapporto, inoltre, il recente ingresso della Russia nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) la obbliga a fissare le tariffe doganali sui beni agricoli, cosa che conferisce una maggiore stabilità alle relazioni commerciali e apre nuove opportunità di esportazione per il settore agricolo degli USA. Ma anche in presenza di questi fattori positivi, il rapporto ha segnalato che gli esportatori americani devono stare attenti a due cose in particolare.
Prima di tutto il commercio statunitense ha bisogno di trovare importatori e distributori locali che conoscano il mercato e possano dare agli operatori una mano per destreggiarsi nel panorama nazionale russo. Questo tipo di relazioni possono aiutare con il secondo fattore problematico, che consiste nella necessità di studiare attentamente qualsiasi prodotto da inviare in Russia per essere sicuri che non possa essere rimpiazzabile dalla produzione locale. Secondo il rapporto, infatti, per molti prodotti di prima necessità, la produzione interna riesce a sopperire alla domanda; di conseguenza, le importazioni destinate al successo tendono ad essere quelle che aggiungono nuove varietà alla disponibilità alimentare già presente sul mercato e quelle di prodotti che non vengono coltivati in Russia o per i quali la produzione interna non risulta tale da soddisfare la domanda.
Uno dei settori in cui gli esportatori agricoli americani stanno ottenendo successo è quello della frutta a guscio. Attualmente, gli Stati Uniti sono i principali fornitori di frutta a guscio in Russia, con più di 317.000 tonnellate di importazioni nette durante l'anno scorso. Il valore di queste importazioni è misurabile in oltre 1 miliardo di dollari, profitto in cui la parte del leone è fatta dalle mandorle della California. Questa eccezionale posizione sul mercato è dovuta al fatto che i fornitori di mandorle hanno individuato una nicchia all'interno del crescente mercato russo e ne hanno approfittato.
Inoltre, sebbene gli USA, al momento, siano solo il sesto principale fornitore di prodotti agricoli in Russia, la buona notizia è che il valore di queste spedizioni è cresciuto del 18,2% dal 2010 al 2011. Con questo tipo di crescita, associata alla spesa complessiva dei consumatori, esistono promettenti opportunità per il settore agricolo degli Stati Uniti in Russia.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Russia: i consumatori tornano a spendere in alimentari e si aprono nuove opportunita' per gli USA
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"