E' iniziata con grande fervore la settimana di PATATA in BO, presentata attraverso una prestigiosa serata di gala nell'esclusiva cornice di Palazzo Grassi, sede del Circolo ufficiali dell'esercito italiano. A fare gli onori di casa il generale Antonio De Vita il quale, di fronte ad una platea gremita e affiancato dai rappresentanti del comparto pataticolo nazionale, ha speso parole di soddisfazione nel constatare la validità dell'iniziativa.
A seguire, l'intervento delle associazioni agricole regionali e bolognesi, ampiamente rappresentate dall'intervento dell'assessore all'agricoltura Gabriella Montera, cui sono seguite le premiazioni promosse da CARISBO alla protezione Civile, al generale Di Nucci, e ai panificatori bolognesi accomunati dal prezioso contributo fornito alle zone colpite dai recenti eventi sismici.
Terminate le presentazioni di rito, gli invitati sono stati guidati in un percorso enogastronomico di qualità che partiva da un trionfo di salumi e prodotti caseari curati dal team di Vecchia Malga, per arrivare sino all'autentica piadina romagnola di Gabriele Manzini e ai tortelli "non convenzionali" (al cotechino, al mojito, al branzino, alla mortadella e naturalmente alla patata) prodotti sul posto del maestro Corrado Zamboni.
Importante il contributo dei panificatori e pasticceri CONFCOMMERCIO ASCOM i quali, riscoprendo l'antica ricetta del pane alla patata hanno presentato pane, focacce, sfogliatine e pizze tutte a base di patata, con la sorpresa del croissant, anch'esso alla patata, veramente delicato e molto soffice. In questo tripudio di eccellenze non poteva mancare la Mortadella di Bologna, presentata dal Salumificio Villani, che ha voluto testimoniare la validità di antiche e nuove ricette le quali vedono la mortadella e la patata protagoniste di numerosi piatti d'alta gastronomia (Bottura docet).
Dopo questo food contest iniziale, gli invitati hanno soddisfatto le gioie del palato recandosi nel salone d'onore e nella sala degli stucchi. Ad accoglierli 20 ristoratori, i quali, con un piatto tipico o innovativo, hanno interpretato le mille qualità della "Patata di Bologna DOP". Molto elevato anche il tenore dei vini presentati dalle cantine Tizzano e Gaggioli, partner dell'iniziativa sin dalla prima edizione, cui si è aggiunta quest'anno la cantina Bonfiglio.
E in tema di novità, apprezzatissimo "l'oro del Reno" ovvero la storica birra Ronzani di Bologna. La serata, che ha visto la presenza di oltre 400 invitati di pregio, è stata allietata dalla simpatia senza fronzoli di Chicco d'Oliva, che dal palcoscenico di Colorado Cafè si è calato nella dimensione bolognese regalando pillole di enogastronomica comicità.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "La lieve stagnazione del prezzo delle cipolle è stata la prima flessione dell'anno"
- 2023-03-28 Cipolla Rossa di Acquaviva: tra siccità e prematuro fermento commerciale
- 2023-03-28 Patate: migliorare la redditività grazie alle più recenti soluzioni di pelatura a vapore
- 2023-03-27 In Egitto sta per concludersi la stagione delle patate dolci
- 2023-03-27 Soddisfacente domanda e livelli dei prezzi nella media per i cipollotti del Palatinato
- 2023-03-24 Sul mercato francese sono arrivate le patate extra-precoci Primaline
- 2023-03-23 Le cipolle sudafricane sono sempre più importanti per il Regno Unito e l'Europa
- 2023-03-23 Le patate Ruggiero elette Prodotto dell'Anno 2023
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane