Si è svolta lo scorso 22-23 settembre 2012, a Rutigliano (BA), la tradizionale "Sagra dell'Uva", giunta alla sua 48ma edizione, il cui scopo è quello di promuovere l'Uva da tavola tipica del territorio e su cui si basa circa il 70% del prodotto interno lordo locale.
In occasione della storica kermesse, l’Associazione Arcobaleno, in collaborazione con COPAGRI – Puglia, ha partecipato all'evento attraverso un info-point il cui scopo è stato quello di fornire indicazioni ed informazioni alla categoria dei produttori agricoli.
Tale iniziativa risulta a supporto di una più incisiva azione promozionale verso un prodotto di grande valore locale, che non si esaurisce nella partecipazione alla sagra annuale, ma che va ad affiancarsi all'impegno profuso per il riconoscimento della tipicità del nostro prodotto, recepito dal marchio IGP, ultimamente conseguito dalla Regione Puglia (vedi notizia su FreshPlaza del 18/10/2011), insieme all'azione di marketing locale promosso da "Prodotti di qualità Puglia" (vedi notizia correlata), il tutto a favore dell'economia e della tradizione locale.
L'info-point nato dall'intesa fra i Presidenti delle due Associazioni, Tommaso Battista e Pinuccio Valenzano, ha ottenuto un buon numero di visitatori, tra cui produttori e non, i quali, desiderosi di apprendere nuove opportunità di mercato, hanno visitato lo stand ponendo domande circa le misure di supporto regionali ed europee per poter implementare la propria realtà aziendale.
Emerge quindi, nonostante la pressione fiscale a carico della categoria, che il settore ha grosse potenzialità di crescita economica locale e nazionale. Dalle indagini ISTAT si evince infatti che, nel primo trimestre 2012, i lavoratori dipendenti in agricoltura sono aumentati del 6,7%, assolutamente in controtendenza rispetto all'andamento generale dell'occupazione in altri settori.
Tra i nuovi assunti un lavoratore su quattro ha meno di quarant'anni, molti sono immigrati, ma non mancano gli italiani. Il +6,7%, afferma l’ISTAT, è il risultato della media tra Nord, Centro e Sud. Nel Centro Italia c'è una sostanziale stabilità (-0,4%), al Sud c'è una buona crescita (+5,4%), al Nord c'è un vero e proprio boom (+14,2%).
Da tempo COPAGRI – PUGLIA ed Associazione Arcobaleno, cercano di informare e formare gli operatori del settore, suggerendo loro nuove strategie di produzione, come la diversificazione produttiva, che mettano le aziende in grado di rispondere alle richieste di mercato, sempre più tese alla sobrietà e salubrità del prodotto, nel rispetto della sostenibilità ambientale; concetto peraltro sancito anche nella PAC 2014-2020.
Per maggiori informazioni, clicca qui per visitare il sito dell'Associazione Arcobaleno.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Rutigliano (BA): info point dell'Associazione Arcobaleno alla tradizionale Sagra dell'Uva
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH