Quest'anno, l'annuale convegno europeo di Pink Lady® si è tenuto a Faenza, in provincia di Ravenna, nei giorni 25 e 26 settembre 2012. Per il club proprietario del marchio della mela famosa in tutto il mondo, questo appuntamento costituisce un'importante occasione per fare il punto sull'andamento del mercato, ma anche per uno scambio dei risultati ottenuti da prove sperimentali condotte da ricercatori e tecnici professionisti in tutto il mondo.
Pink Lady® si conferma come la varietà di mela più redditizia per le aree di pianura italiane; di qui la scelta di effettuare il convegno in Emilia Romagna. I dati di vendita indicano un perfetto stato di salute del club d'oltralpe, dato che la crescita delle vendite è costante ed è arrivata a 140.000 tonnellate commercializzate nel 2011/12, segnando un +25% rispetto l’anno precedente.
In ascesa in tutti i mercati europei, dal minimo registrato in Danimarca (+1%) al massimo +62% in Olanda, mentre l'Italia segna un +31%, la "signora rosa" deve parte del suo successo anche alle 7.500 tonnellate destinate alla Grande Esportazione, segnando così un aumento dell’80% in 2 anni dei volumi esportati al di fuori del mercato comune europeo, cioè in paesi dell'Europa dell’Est, Russia, Israele, Medio Oriente e Asia.
Questi numeri spiegano perché il marchio Pink Lady® sia oggi il più conosciuto tra i consumatori (Barometro IPSOS 2010) e il protagonista di questo particolare momento economico in cui, muovendosi in controtendenza, garantisce un buon reddito alle 3000 aziende agricole che hanno deciso di aderire al club.
Pink Lady® e la Frutticoltura di Precisione
La redditività tuttavia non dipende solo dal materiale genetico di partenza e dalla forza commerciale, ma anche dalle capacità tecniche e gestionali degli agricoltori. Questo aspetto è stato rimarcato da Luigi Manfrini, presidente di HK – Horticultural Knowledge srl (www.hkconsulting.it), il quale è stato invitato a partecipare come relatore al convegno in quanto la sua società, nel 2011, ha coperto con il suo servizio 54 ettari di Pink Lady®, superficie che è stata confermata nel 2012.
Due anni di applicazione del protocollo di Frutticoltura di Precisione, messo a punto da HK, su una ampia superficie di frutteti commerciali di Pink Lady®, ha permesso ai ricercatori di HK di delineare i risultati più significativi ottenuti dal monitoraggio e previsione della crescita dei frutti di questa varietà di mela. I dati dimostrano che il monitoraggio continuo della crescita ha permesso ai frutticoltori assistiti di ottenere immediatamente un miglioramento della velocità di crescita grazie all’adeguamento dell’irrigazione e del carico di frutti sulla base delle previsioni del diametro medio e della distribuzione in classi alla raccolta.
A titolo di esempio si può citare il caso di un frutticoltore il cui obiettivo era di produrre un calibro medio di 80 mm. Il monitoraggio continuo di un campione adeguato di frutti (200 fr/ha) ha permesso di verificare la necessità di un intervento poiché non sarebbe stato raggiunto l’obiettivo prefissato. Riducendo tempestivamente il carico produttivo e aumentando di 2 mm l’irrigazione è stato generato un incremento di velocità di crescita di soli 0,02 mm al giorno.
Un’accelerazione che può apparire insignificante ma che ha generato uno spostamento della distribuzione in classi notevole come si vede nella figura sotto. Praticamente ciò che è accaduto è che è stata guadagnata una classe di pezzatura.
Nello stesso frutteto, in termini assoluti la produzione totale non è risultata minore, anzi, le pratiche agronomiche eseguite hanno determinato un aumento della resa per ettaro. Senza l’intervento guidato da HK la produzione sarebbe stata di 61.4 t/ha, mentre dopo l’intervento correttivo la produzione è aumentata di 3.7 t/ha.
Un ulteriore aspetto utile del protocollo di HK, dal punto di vista commerciale, è la possibilità di prevedere la distribuzione in classi di un’ampia superficie di frutteto come quella posseduta da una cooperativa. Il risultato del monitoraggio eseguito nel 2011 su una superficie totale di 54 ettari ha generato una previsione della distribuzione in classi con un errore massimo del 3,4% nella classe 75/80 con un anticipo di 2 mesi dalla data di raccolta (vedi grafico sotto).
In conclusione, la gestione precisa del frutteto permette margini di miglioramento anche in varietà già redditizie come Pink Lady®.
Contatti:
HK – Horticultural Knowledge
Emanuele Pierpaoli
Responsabile commerciale
Email: emanuele@hkconsulting.it
Cell.: (+39) 338 9438021


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
European Pink Lady® Association a Faenza (RA): il resoconto del meeting di settembre 2012
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela