Giovedì 4 ottobre 2012, alle ore 20.30 presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona si terrà la "Serata di Solidarietà", organizzata dall'Associazione per la Cooperazione Missionaria (As.Co.M. Onlus) di Legnago. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di raccogliere risorse per la cura dei bambini diabetici e cardiopatici presso l'ospedale di Kiremba in Burudni (Centro Africa).
Durante la serata sarà presentata l'Associazione e il progetto "Sostegno ai bambini diabetici insulino dipendenti e cardiopatie congenite". La serata proseguirà con una sfilata di moda. Le indossatrici presenteranno i capi di vestiario offerti da varie ditte del veronese. Gli abiti della sfilata si potranno acquistare e i fondi raccolti saranno interamente devoluti al progetto dell'As.Co.M Onlus.
Clicca qui per un ingrandimento della locandina.
Durante l'evento interverranno il prof. Ercole Concia (Professore Ordinario di Malattie Infettive dell'Università di Verona), il presidente onorario As.Co.M. Enzo Ziviani e l'attuale Presidente Giovanni Gobbi. Un rappresentante dell'Ospedale di Kiremba, Dott. Michel Zahinda, presenterà la struttura nella quale vengono seguiti questi bambini.
Matteo Falzi, Direttore di Villafrut.
"Siamo contenti di poter sostenere l'iniziativa dell'Associazione As.Co.M di Legnago", afferma Matteo Falzi, il Direttore di Villafrut di Villafontana di Oppeano (Verona), azienda di commercializzazione di ortofrutta. "Villafrut consapevole del proprio ruolo nella società, è impegnata a condurre in modo etico e sostenibile le proprie attività, nella convinzione che solo in questo modo può essere garantita la crescita a lungo termine dell'Azienda. Questo impegno si traduce in concrete iniziative di solidarietà sociale a favore dalla comunità in cui opera", spiega il Direttore di Villafrut.
Alla fine della serata seguirà una degustazione di prodotti tipici locali offerti sempre da ditte venete. Parte dei vari prodotti in degustazione saranno poi offerti in cambio del sostegno ai progetti.
Chi sono i protagonisti?
Villafrut
Villafrut aggrega e gestisce la produzione agricola per le catene com¬merciali della grande distribuzione or-ganizzata e distribuisce frutta e verdura direttamente ai propri Clienti in Europa contribuendo, così, allo sviluppo dell'agricoltura sostenibile ed al benessere delle persone. Villafrut è attenta alla dimensione etica del suo agire e adotta una gestione per la Responsabilità Sociale estendendo tali principi ai propri partner. Villafrut, infatti, può vantare la certificazione SA8000 (responsabilità sociale) che si aggiunge a quelle già "consolidate" come UNI EN ISO 9001:2008 (gestione qualità) e UNI EN ISO 22000:2005 (sicurezza alimentare). Villafrut è il membro di GLOBALG.A.P. Sito web: www.villafrut.it
As.Co.M. Onlus
L'As.Co.M, l'Associazione per la Cooperazione Missionaria di Legnago, nasce nel 1982 per volontà di un gruppo di persone che, dopo alcune missioni in Burundi, avevano sentito la necessità di offrire qualcosa di più a quelle popolazioni. Oggi l'associazione conta oltre 200 soci e ha realizzato numerosi progetti a favore della comunità di Kiremba, tra i quali il più importante è quello della realizzazione dell'ospedale. L'ospedale di Kiremba è oggi un punto di riferimento per un territorio di circa 260 mila abitanti. L'Associazione è stata presieduta per 26 anni da Enzo Ziviani e dal 2008 è sotto la guida del presidente è Giovanni Gobbi, ex primario di Pronto soccorso a Legnago e volontario in Burundi dalla fine degli anni Settanta. Sito web: www.kiremba.org
Burundi
La Repubblica di Burundi è uno degli stati più piccoli dell'Africa con una superficie complessiva di 27.830 chilometri quadrati, poco più di una regione come il Piemonte. La capitale è Bujumbura. Il Burundi confina con il Rwanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. Il sistema politico è quello della repubblica presidenziale. Dopo un lungo periodo di colonizzazione il Burundi ha raggiunto l'indipendenza dal Belgio il primo luglio 1962. Gli abitanti sono 8.500.000, suddivisi in gruppi etnici: hutu (bantu), 85%; tutsi (camiti) 14%; twa (pigmei) 1%; europei 3.000; asiatici, 2.000. Prima della guerra civile tra Hutu e Tutsi il Burundi poteva essere considerato la Svizzera africana, in quanto è un paese ricco di acqua, ed è un esportatore di caffè, tè, cacao.
Kiremba è un villaggio a circa180 chilometri dalla capitale ed è al confine con il Ruanda. Durante il genocidio nel Paese confinante furono migliaia i profughi che arrivarono a Kiremba. La luce elettrica è presente grazie alla rete che l'As.Co.M ha fatto realizzare e grazie alla turbina che trasforma l'acqua in energia elettrica. L'ospedale di Kiremba costruito qui dall'As.Co.M. è oggi un punto di riferimento per un territorio di circa 260.000 abitanti. Negli anni sono stati formati medici, infermieri, operai, ma c'è bisogno comunque di una guida occidentale e dei fondi per pagare stipendi e farmaci.
Per maggiori informazioni:
Villafrut
Anna Wiernicka
Responsabile Marketing
Via Villafontana, 253
37050 - Villafontana di Oppeano (VR)
Tel.: (+39) 045 6998142
Fax: (+39) 045 6998143
Email: anna.wiernicka@villafrut.it
Web: www.villafrut.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Verona, oggi 4 ottobre 2012 ore 20.30
"Villafrut sponsorizza la "Serata di Solidarieta' " a favore dei bambini diabetici e cardiopatici di Kiremba in Burundi, Africa"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca