Manca una sola settimana alla XIX Fiera Regionale della Zucca che, come da ormai 19 consecutivi, colora il piccolo paese alle porte delle Langhe con 450 qualità di zucche ed i suoi derivati. Piozzo, comune in provincia di Cuneo, famoso in tutto il mondo per la sua birra si tingerà nuovamente di arancione dal 5 al 7 ottobre quando si terrà la XIX Fiera regionale della Zucca. La manifestazione, riconosciuta dalla Regione Piemonte come fiera regionale specialistica del settore ortofrutticolo godrà quest'anno anche del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della collaborazione di Slow Food.
Nel programma stilato in estate non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti che caratterizzano la manifestazione, le 450 qualità di zucca selezionate e raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita in una via panoramica del paese e curata da alcuni esperti, che potrà essere visitata gratuitamente.
Tutte le zucche sono coltivate a Piozzo ma i semi provengono da ogni angolo del mondo, verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati della zucca, sia alimentari che non. Come ogni anno non potranno mancare le delizie alla zucca, bomboloni, muffin, cioccolatini Gobino (Torino) canditi con la zucca, risotto e minestrone, tutto a base del pregiato ortaggio piozzese.
I piatti, dolci e salati, potranno poi essere cucinati, a casa, da ogni visitatore grazie alle ricette illustrate nel nuovo ricettario dedicato alla zucca "Piozzo e le sue zucche" che verrà presentato ufficialmente nella giornata di sabato 6. Ancora due classici appuntamenti saranno quello con i maestri chef intagliatori di vegetali Maurizio Casu e Livio Revello che scolpiranno zucche di ogni forma e colore creando splendide composizioni e quello con l'Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche.
Novità del 2012 saranno, il convegno sulla zucca di Piozzo che si svolgerà venerdì 5 ottobre alle 18 presso la Biblioteca Civica di via Carboneri, 6 in collaborazione con Slow Food ed i laboratori per scuole e bambini che si svolgeranno nella mattinata di sabato 6 ottobre con visita guidata alla fiera.
Nello specifico, il convegno analizzerà le 450 varietà di zucche che ogni anno popolano il piccolo comune: tutte coltivate a Piozzo tappezzano le vie del paese e si circondano di amanti di risotto, minestrone, pasticcerie e delizie culinarie a base di zucca. L'ampia gamma varietale potrebbe nascondere la reginetta del ballo da scoprire attraverso: storia, coltivazione, produzione e selezione dei semi.
Organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con la condotta Slow Food Langhe Dogliani e Carrù, ne parleranno Domenico Montevecchi, botanico e fondatore del Giardino Botanico "Villa Bricherasio" di Saluzzo, Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Gilberto Venturini, autore e curatore di "Scuola di cucina" (SF Editore e Giunti), Salvatore Vietti, presidente Pro Loco, Nando Musso e Fausto Ameglio, membri Pro Loco ed esperti in varietà di zucche. Con il saluto del sindaco Adriano Bottero.
Come nelle passate edizioni ci saranno inoltre alcuni concorsi come quello di fotografia, "Metti la foto in zucca", e quello sui "Dolci alla zucca" che premierà il miglior dolce preparato. I regolamenti dei concorsi si possono trovare in versione integrale sul sito internet www.fieradellazucca.it.
"Da anni manteniamo la zucca al centro dell'attenzione diffidando da ogni prodotto non attinente - spiega il comitato organizzatore - e questo riconoscimento premia il nostro duro lavoro che ogni anno svolgiamo gratuitamente e con passione cercando di migliorare sempre la qualità della manifestazione. Per questa edizione saranno presenti 105 stand nella giornata di sabato 6 ottobre e 163 domenica 7".
Piozzo è un piccolo paese alle porte delle Langhe situato tra Mondovì ed Alba, facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A6, Torino-Savona con uscita a Carrù. Sono disponibili parcheggi per camper e pullman, tutte le info si possono trovare sul sito www.fieradellazucca.it.
Clicca qui per scaricare il programma ufficiale della manifestazione.
All’interno della manifestazione troverete inoltre:
■ il punto ristoro della Pro Loco con le delizie alla zucca: risotto, dolci e cioccolatini alla zucca "Guido Gobino" - Torino;
■ gli chef, maestri di sculture vegetali, Maurizio Casu, del ristorante "La Brasserie" di Cuneo e Livio Revello del "Gran Hotel Royal" di Sanremo;
■ l’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche;
■ mostra "La fiaba di Cenerentola" nella casa d'epoca sita il piazza 5 luglio 1944.
Per tutte le informazioni necessarie, come raggiungere Piozzo o dove mangiare potete visitare il nuovo sito www.fieradellazucca.it. Si può inoltre trovare la Fiera regionale della Zucca su facebook all’indirizzo www.facebook.it/fieradellazucca. Potrete anche contattare telefonicamente il numero dedicato (+39) 349 2798710, o mandare una email all’indirizzo info@prolocopiozzo.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Dal 5 al 7 ottobre 2012
Piozzo (CN): il prossimo weekend torna la XIX Fiera Regionale della Zucca
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca