Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sequenziati i genomi di pero e lampone: presentazioni in corso al Congresso sulle Rosaceae in svolgimento nel Trentino

Le presentazioni del sequenziamento dei genomi di pero e lampone saranno i momenti clou del congresso biennale, iniziato ieri, lunedì 1 ottobre 2012, e che riunisce in Trentino la comunità scientifica mondiale impegnata nello studio della genetica, della biologia e della genomica vegetale. Fino a giovedì sera, il Palarotari di Mezzocorona (TN) sarà quindi il punto d'incontro per circa 250 ricercatori arrivati da tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda al Sudafrica, dalla Cina al Canada.

Ad aprire il congresso è stato il presidente della Fondazione Edmund Mach, Francesco Salamini, seguito dal direttore del Centro Ricerca e Innovazione, Roberto Viola, che hanno ricordato come la scelta del Trentino ed in particolare della piana Rotaliana per la sesta edizione della "Rosaceae Genomics Conference" sia legata al ruolo che la FEM si è conquistata a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica legata alle piante e, in questo caso, alle Rosaceae. Tra oggi e giovedì, dunque, si alterneranno i ricercatori più attivi nell'ambito della genomica vegetale i quali presenteranno alla platea i loro lavori e le loro stimolanti ricerche.

Dopo il sequenziamento dei genomi di melo e fragola, la Fondazione Edmund Mach ha avuto quindi un ruolo importante anche nella scoperta del genoma di pero e lampone, in collaborazione rispettivamente con centri di ricerca della Nuova Zelanda e dello Utah (Stati Uniti).

"L'esperienza che abbiamo acquisito sequenziando negli anni scorsi i genomi di melo e fragola – ha spiegato Riccardo Velasco, responsabile del Dipartimento di genomica e biologia delle piante da frutto della Fondazione Mach e organizzatore dell'evento – ci ha permesso di 'scoprire' due genomi complessi in soli 6 mesi".

"Questo congresso – ha proseguito Velasco – rappresenta un'occasione per fare il punto della situazione in merito alla ricerca più avanzata sui genomi e sulla applicazione delle informazioni contenute nei genomi stessi. Da questa comunità scientifica ci si attendono dunque grandi novità, sia in termini di conoscenza che di applicazioni pratiche per andare verso la frutticoltura del futuro".

Il programma delle giornate:
rgc6.org/About-the-Conference/Final-Program
Data di pubblicazione: