Sabato 6 e domenica 7 Ottobre 2012, al Giardino dell'Orticoltura di Firenze (Via Vittorio Emanuele II, 4) si svolge la Mostra Mercato Autunnale di piante e fiori, organizzata dalla Società Toscana di Orticultura.
Orario 9.00-19.00. Ingresso GRATUITO.
Clicca qui per un ingrandimento della locandina.
Oltre 50 partecipanti espongono quanto di meglio la floricoltura può offrire: rose, piante alpine, collezioni di peperoncini, orchidee, piante succulente, agrumi, fruttiferi, aromatiche in quantità, ciclamini e fioriture stagionali di ogni tipo, zucche ornamentali, arbusti e accessori di qualità per l'arredo e la cura del giardino e dell'orto.
La location è particolarmente suggestiva con gli splendidi colori dell'autunno e il caratteristico Tepidario del Roster, in attesa di imminente restauro.
Quest'anno, presso lo stand della Società Toscana di Orticultura, la pittrice botanica Maria Rita Stirpe offrirà ai visitatori delle dimostrazioni di disegno ed acquerello, in vista del Suo corso di pittura, che sarà ospitato dalla Società a Villa Bardini, dall'11 al 14 ottobre p.v. (info@mariaritastirpe.it).
La manifestazione della Mostra Autunnale è giunta alla sua 14° edizione e vanta un primato nazionale: la sua prima edizione si svolse in un giardino del centro di Firenze dal 23 al 26 Settembre del 1852, su iniziativa della prestigiosa e già allora quasi centenaria Accademia dei Georgofili. Visto il successo di pubblico ed espositori, si decise allora di costituire la Società Toscana di Orticultura, che nel 1854 organizzò subito con una mostra mercato primaverile , che ancora oggi si svolge ogni anno dal 25 aprile al 1 Maggio.
Per maggiori informazioni: www.societatoscanaorticultura.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
6 e 7 ottobre 2012
Mostra Mercato Autunnale di Piante e Fiori al Giardino dell'Orticoltura di Firenze
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione