Il Trentino diventa per quattro giorni capitale della genetica, della biologia e della genomica vegetale. Domenica 30 settembre, infatti, ha avuto inizio nei padiglioni del PalaRotari un evento scientifico di portata internazionale che si terrà per la prima volta in Italia grazie al ruolo che riveste in campo internazionale la Fondazione Edmund Mach (FEM) di San Michele. L’inaugurazione ufficiale dell’evento è prevista per lunedì mattina.
La comunità scientifica impegnata nello studio della genetica, biologia e genomica delle Rosaceae, la famiglia botanica del melo (ma anche di altri alberi da frutto come pero, pesco, albicocco, susino o piante annuali come fragola, lampone, nonché la pianta da fiore per eccellenza, la rosa) ha scelto San Michele all'Adige e la piana Rotaliana per incontrarsi nel congresso biennale intitolato "Rosaceae Genomics Conference", giunto alla sua sesta edizione.
"Nella scelta di San Michele quale luogo di incontro di questa comunità scientifica - commenta Roberto Viola, direttore del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach - ha avuto un peso determinante il ruolo che la Fondazione ha giocato a livello internazionale nella genomica delle piante da frutto. Si ricorda, a tal proposito, il sequenziamento del genoma del melo, ma anche della vite, della fragola e, come sarà annunciato nella conferenza, del pero e del lampone, dove di nuovo la FEM ha avuto un ruolo di assoluta leadership".
Le precedenti edizioni, dagli Stati Uniti al Cile, dalla Nuova Zelanda al Sudafrica, hanno visto un crescente numero di partecipanti da tutto il mondo, con Africa, Oceania e Asia ben rappresentate, per cui ci si attendono oltre 200 partecipanti nell’arco delle giornate del congresso.
"L'evento, di alto profilo scientifico, ha comunque diretti risvolti pratici", afferma Riccardo Velasco, responsabile del Dipartimento di genomica e biologia delle piante da frutto della Fondazione Mach e organizzatore dell'evento. "Da questa comunità scientifica sono scaturiti progetti nazionali, come il progetto AGER melo finanziato dal Consorzio delle fondazioni delle casse di risparmio tra cui la nostra Fondazione Caritro, e internazionali, quali RosBreed tra Usa ed Europa e Fruitbreedomics, il più grande progetto europeo che ha tra i suoi obiettivi quello di contribuire sostanzialmente al rinnovo varietale della mela, con varietà che in futuro avranno maggiori capacità di autodifesa dai patogeni pur con qualità organolettiche e nutritive di elevato spessore. Da questa comunità scientifica ci si attendono quindi grandi novità, sia in termini di conoscenza che di applicazioni pratiche, quali i marcatori molecolari e la cisgenesi, gli strumenti innovativi della frutticoltura del futuro".


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Da domenica 30 settembre a giovedi 4 ottobre si terra' al PalaRotari un congresso internazionale sulla frutticoltura del futuro
"Il Trentino diventa in questi giorni la "capitale" della genomica vegetale"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione