Botanicoir è uno dei principali produttori britannici di substrati in fibra di cocco e collabora da molti anni con alcuni dei più grandi produttori di fragole e piccoli frutti del mondo, fornendo loro strumenti colturali di alta qualità per una vasta gamma di sistemi. Botanicoir è ora in grado di lanciare il nuovo prodotto "Precision Plus" dopo importanti investimenti nei propri impianti di produzione.
Nel corso delle ultime stagioni Botanicoir ha introdotto e sviluppato un mix specifico e più adatto alle coltivazioni di fragole. Questo mix possiede ottimo drenaggio e porosità, la capacità di ritenere i nutrienti, un'ottima integrità strutturale e longevità delle unità di produzione.
Ciò è stato ottenuto lavorando a stretto contatto con produttori e consulenti tecnici. Il processo di ascolto dei feedback, di ricerca dei risultati, di modificazione e sperimentazione delle diverse miscele con gli utilizzatori finali, ha permesso al team di Botanicoir di sviluppare costantemente e perfezionare i propri prodotti.
"Non voglio svelarvi il nostro segreto - dice Kalum Balasuriya, amministratore delegato di Botanicoir - ma il nostro pacchetto innovativo Precision Plus è il frutto di anni di duro lavoro, test di produzione, riscontri e sviluppo".
"Il nome dice tutto: Precision (precisione) si riferisce alla selezione molto specifica e alle tecniche di assemblaggio che abbiamo sviluppato; Plus (più) si riferisce al fatto che il sacco del substrato durerà per un periodo di tempo più lungo. grazie alla sua struttura stabile".
"Ho visto qualche campione di Precision Plus un paio di mesi fa, quando erano al loro terzo anno di sperimentazione e test a lungo termine. La struttura delle particelle era ancora così forte che il substrato, sempre che rimanga esente da fitopatie, potrà essere utilizzato ancora per un quarto anno".
"Questi sono i risultati per cui ci battiamo, anche perché si tratta di offrire un enorme vantaggio per i coltivatori. Con un prolungato ciclo di produzione, i risparmi sulla vita di un sistema di coltivazione possono essere sostanziale".
"L'analisi è stata effettuata sui sacchi durante tutta la sperimentazione per verificare il livello e la qualità del substrato; i risultati sono molto incoraggianti. Tutti gli elementi principali sono ampiamente entro gli standard stabiliti dal settore e dai mercati finali; anche i livelli elevati di calcio, notoriamente difficili da raggiungere, vengono raggiunti all'interno di questo sistema", spiega Kalum Balasuriya.
Stephen McGuffie, direttore di produzione dell'inglese New Farm Produce ha aperto la strada all'uso della fibra di cocco nelle colture frutticole; ha provato i substrati di diversi fornitori, ma non è mai rimasto soddisfatto dei risultati riferibili al secondo e terzo anno di utilizzo. "E' di vitale importanza che la fibra di cocco mantenga la sua porosità e la capacità di drenare liberamente per tutta la sua vita", dice Stephen.
"Dopo aver utilizzato la fibra di cocco Botanicoir in questa stagione abbiamo riscontrato uno sviluppo delle radici più rapido dopo la semina, senza il rischio di deperimento radicale a causa di scarso drenaggio. Siamo riusciti a gestire i livelli di umidità al punto di poter operare a livelli molto ridotti di deflusso per un lungo periodo di tempo, senza effetti negativi sulla produzione. Di conseguenza si sono registrati ulteriori risparmi nell'utilizzo dei fertilizzanti. Se riusciamo ad estendere la durata del sacco a 3-4 anni, allora questo avvantaggerà davvero l'economia di un sistema, ma questo lo si può raggiungere solo con un prodotto di alta qualità".
"Lavoriamo duramente per assicurare che dal primo contatto fino alla consulenza post-vendita, il coltivatore possa utilizzare con fiducia il nostro prodotto. Siamo consapevoli del lavoro impegnativo che i produttori fanno - dice Kalum - Facciamo sempre del nostro meglio per rendere il nostro coinvolgimento meno stressante possibile".
Botanicoir sarà presente alla fiera Hortifair 2012 ad Amsterdam RAI (30 ottobre-2 novembre), padiglione 8, stand numero 0222.
Per maggiori informazioni:
Botanicoir
Tel.: +44 (0)207 564 8454
Email: info@botanicoir.com


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Regno Unito: Botanicoir lancia un sistema di substrati di nuova generazione, a lunghissima durata
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali