
Avvisi









Ricerca di Personale
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Annata d'oro per la fragola: ultimi giorni di raccolta
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
8 e 9 novembre 2012
Bologna capitale italiana della patata
Organizzato dal Centro di documentazione per la Patata di Bologna (Cepa), l’evento si presenta ricco di appuntamenti e convegni sulla produzione, la commercializzazione, il consumo e le prospettive della pataticoltura in Italia. Attesa la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni ed autorevoli esperti che si confronteranno sull’attualità e sui futuri scenari del settore praticolo italiano: un comparto che conta una produzione annua di circa 1,7 milioni di tonnellate per una superficie coltivata di oltre 60.000 ettari.
Grazie ad una buona tradizione produttiva, basata su moderne tecniche di coltivazione, la produzione pataticola italiana presenta un livello qualitativo decisamente elevato. Diffuso in quasi tutte le regioni, dal nord al sud del paese, questo ortaggio trova condizioni particolarmente vocate in Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia, Abruzzo, Veneto e Calabria.
La pataticoltura italiana vanta inoltre un doppio riconoscimento di qualità da parte dell’Unione europea con la Patata di Bologna Dop e la Patata della Sila Igp.
Il prodotto italiano è apprezzato dai consumatori nostrani che lo preferiscono a quello di importazione. E l’Incontro nazionale in programma a novembre si incentrerà proprio sulla “Competitività della produzione italiana di patata”. Un tema che sarà affrontato in tutte le sue diverse sfaccettature: giovedì 8 novembre i riflettori saranno puntati sulle tematiche tecnico-agronomiche con un occhio attento al mercato e alle aspettative dei consumatori, mentre venerdì 9 novembre l’attenzione si sposterà sui principali aspetti di attualità economica di questa importante filiera dell’agricoltura italiana. La due giorni sarà condotta da due giornalisti d’eccezione, il noto gastronauta Davide Paolini di Radio 24 – Il Sole 24 Ore e Michele Mirabella, conosciutissimo volto televisivo di Rai 3.
“Il comparto sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni – ha sottolineato il presidente del Cepa, Luciano Torreggiani (nella foto sopra)– e in quest’ottica la kermesse di Bologna intende contribuire ad alimentare una discussione sulla situazione della pataticoltura in Italia, analizzando le prospettive economiche del settore per i prossimi anni”.
Tutto ciò alla luce della crisi economica, che influenza il mercato e i consumi, e dei profondi mutamenti attesi per il comparto alla luce della prossima Organizzazione comune di mercato dell’Ortofrutta.
All’appuntamento bolognese faranno da cornice una speciale Mostra fotografica e una interessante Mostra pomologica, nonché l’unico Museo della meccanizzazione agricola nella pataticoltura e una grande riproduzione in scala della diffusione geografica della pataticoltura in Italia.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-08 "Consorzio Bestack: superiore alle aspettative il successo dell'iniziativa "Facce da Cartone", proposta durante la 29esima edizione di Macfrut"
- 2012-10-08 Grande soddisfazione per le otto aziende francesi presenti alla 29ma edizione del Macfrut di Cesena
- 2012-10-02 Tomato Excellent: il reportage fotografico completo del premio alle migliori selezioni di pomodoro coltivate in Sicilia
- 2012-10-02 Al Macfrut di Cesena, Gardini in visita allo stand Co.P.A.P.
- 2012-10-02 "Ortofruit Italia protagonista al Macfrut di Cesena: contatti con il Ministro Catania e "caso di studio" nel convegno di FreshPlaza"
- 2012-10-01 "A Macfrut 2012 debutta "Fruitylife", il progetto europeo per promuovere qualita' e sicurezza dell'ortofrutta europea"
- 2012-10-01 Alce Nero chiama per nome l’ortofrutta biologica
- 2012-10-01 Canova: il network leader del bio punta a crescere grazie a una decisa politica di marca
- 2012-10-01 MACFRUT 2012: il reportage fotografico esclusivo di FreshPlaza!
- 2012-09-28 Delegazione di operatori da India e Turchia alla 29ma edizione di Macfrut
- 2012-09-28 Macfrut: un palcoscenico per Mela Val Venosta; presentate le attivita' di inizio stagione
- 2012-09-28 Il ministro Catania allo stand de La Linea Verde durante Macfrut 2012
- 2012-09-28 AIIPA IV Gamma: dalla shelf life minima garantita piu' efficienza e soddisfazione per la distribuzione e l’industria
- 2012-09-28 Italia Ortofrutta: regole chiare e inequivocabili per l'OCM
- 2012-09-28 E' un grande angolo quello della Frutteria Almaverde Bio!
- 2012-09-28 Bologna capitale italiana della patata
- 2012-09-28 Ortofrutta, organizzazioni agricole e centrali cooperative pronte ad avviare percorsi comuni
- 2012-09-28 Tomato Excellent 2012: assegnati durante Macfrut i premi alle ditte sementiere per le migliori varieta' di pomodoro
- 2012-09-27 Il resoconto del Simposio internazionale sulla Fragola
- 2012-09-27 Cucina e Benessere allo stand San Lidano presso il Macfrut