La cura del limone unisce le proprietà dell’agrume a una dieta sana ed equilibrata.
Il limone è un frutto dalle molteplici caratteristiche, di cui il fisico può beneficiare tutto l’anno, grazie alla natura sempreverde dell’albero. Il limone è innanzitutto depurativo: assumerlo al mattino, a digiuno, aiuta a drenare i liquidi, a eliminare le tossine, a disinfettare stomaco e intestino e a regolare il transito intestinale. Inoltre, il limone sembrerebbe anche in grado di combattere la cellulite.
I suoi benefici non finiscono qui: ricco di vitamina C, specie se fresco, il limone permette di difendersi dai raffreddori e dalle influenze stagionali. Fare i gargarismi aiuta a combattere i mal di gola più ostici in maniera naturale. Questo speciale agrume non solo aumenta le difese immunitarie, ma aiuta a prevenire alcune malattie, come l’arteriosclerosi, e a distruggere i calcoli della cistifellea.
Probabilmente, la novità che molti ignorano è quella riguardante le proprietà dimagranti del limone: la dieta del limone aiuta a perdere peso in poche settimane, pur mangiando tutto; si tratta di una dieta che non priva l’organismo dei nutrimenti di cui ha bisogno e che permette, allo stesso tempo, di beneficiare anche di una cura depurante, disintossicante e in grado di aiutare il fisico sotto molteplici aspetti, come sopra sottolineato. Tuttavia, se si hanno particolari problemi, è sempre bene sentire il medico prima di intraprendere tale dieta.
La cura del limone è molto semplice: ogni mattina, a digiuno, prima di fare colazione, occorre bere un bicchiere di limonata, mescolata ad acqua a temperatura ambiente. Il primo giorno di dieta, bisogna bere l’equivalente del succo di un solo limone. Il secondo giorno di due limoni, il terzo giorno di tre e così via, fino a che non si arriva a quindici giorni corrispondenti al succo di quindici limoni. Dopodiché si invertono le proporzioni, quattordici, tredici, dodici limoni, fino ad arrivare al succo di un limone durante il trentesimo giorno di cura. In ogni caso, anziché bere la spremuta di quindici limoni tutti al mattino, si può dividere il succo durante la giornata, arrivando ad almeno tre bicchieri al giorno di limonata.
La cura del limone, però, deve essere supportata da un’alimentazione sana, completa e che rinforzi il potere drenante, disintossicante e depurante del limone. Pertanto, nel corso della giornata, tra colazione, pranzo, cena e spuntini, occorre bere moltissima acqua e mangiare altri cibi in grado di depurare e disintossicare. Via libera alla frutta, da consumare preferibilmente al mattino, e alle verdure, da accompagnare allo spuntino di metà mattina e alla merenda.
Non bisogna lesinare neppure sui legumi, meglio se mangiati a pranzo in insalata o zuppa, e su carne bianca e pesce, da consumare durante il pasto serale. Due volte a settimana è possibile mangiare uova e, ovviamente, non possono mancare i carboidrati: pasta e pizza dovranno essere ridotte per quantità, ma andranno accompagnate a verdure fresche e a pesce.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani
- 2023-03-09 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-09 "Anche se ci sarà il 40 per cento in meno di arance in questa seconda parte della campagna, il mercato è fermo"