Riunitosi il 30 agosto 2012, sotto la presidenza di Francis Lemor, il Consiglio d’Amministrazione della STEF, gigante del trasporto stradale e della logistica di prodotti refrigerati in tutta Europa, ha chiuso i conti del primo semestre 2012. Lo sviluppo del business attraverso l’acquisizione di nuovi clienti compensano una situazione segnata dal calo del consumo alimentare in Europa. Il fatturato del primo semestre è in aumento, la crescita è trainata da tutti i settori d'attività del gruppo. Tutto ciò si traduce in un significativo miglioramento del risultato operativo.
I piani d’azione elaborati nel corso degli ultimi tre anni per ottimizzare la rete di trasporto in Francia portano i loro frutti e sono stati accompagnati, nel primo semestre, da un incremento del 4,7% delle tonnellate trasportate e da un miglioramento del tasso di qualità del servizio. Le attività logistiche in Francia registrano una buona resistenza, a fronte di fattori relativamente sfavorevoli per l'attività: basso tasso di rotazione nei surgelati a causa delle cattive condizioni climatiche, costi di start-up di nuovi clienti e rincaro di alcuni costi produttivi quali l'energia ed il costo del lavoro. L’ottimizzazione della politica di gestione del parco depositi, attraverso cessioni immobiliari, ha contribuito al miglioramento del risultato semestrale per 2,5 M€.
Le attività europee, trainate dalla ripresa dei risultati in Italia, continuano a svilupparsi rapidamente, grazie alla politica di crescita esterna condotta nei principali paesi nel 2011 e nel 2012 (Logirest e Euromerk in Spagna, Dispensa Logistics in Italia, attività di logistica ristorazione in Portogallo).
Prospettive
Il gruppo intende proseguire una strategia di crescita forte in Europa in modo da raggiungere una dimensione critica nei paesi in cui è presente. Questa politica passa anche attraverso un potenziamento della fidelizzazione dei suoi clienti, la ricerca di nuovi contratti e il proseguimento dell'ottimizzazione del parco immobiliare. Questi assi prioritari dovrebbero consentire di compensare gli imprevisti della congiuntura economica in Europa nel secondo semestre.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
STEF: crescita dell'attivita' e dei risultati nonostante il calo del consumo alimentare in Europa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata